La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] adoperato per costruzione: sono comuni specialmente nei terreni terziarî inferiori. In Italia ben nota è la pietra leccese, quella di Custoza, quella dei dintorni di Cagliari, ecc. Il tipo dei calcari terrosi è la creta (craie dei Francesi), che ha ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] ) i candidati moderati alle elezioni. Ma il ministero Ridolfi aveva i giorni contati e sotto i colpi della sconfitta di Custoza e delle manifestazioni di piazza si dimise il 31 luglio, sostituito da un gabinetto Capponi che tentò invano di arginare ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] nel 1949. Il L. morì a Milano il 18 sett. 1980.
Nel 1994 i suoi resti furono traslati da Milano al cimitero di Custoza. Nello stesso anno fu istituito il premio internazionale "G. Lugo", giunto nel 2005 alla sua 12a edizione, assegnato dal Comune di ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] , il F. fece parte a sé, su posizioni di rigida opposizione alla monarchia asburgica. Dopo la battaglia di Custoza cominciò ad accusare di tradimento anche Carlo Alberto e i Piemontesi, professando apertamente le sue idee repubblicane.
Nonostante i ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] il controllo della Libia. Giolitti aveva bisogno di un’impresa di prestigio e voleva essere sicuro di non incorrere in un’altra Custoza, Dogali o Adua: i militari erano con lui. Quindi per la Libia si spese molto e si inviarono oltre 100.000 uomini ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] sardo durante la guerra contro l’Austria del 1848, ottenne la medaglia d’argento al valor militare sul campo di Custoza.
Fonti e Bibl.: Di Demetrio Turinetti di Priero non esistono scritti, né sono stati tramandati epistolari di rilevanza politica ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] di Oporto e alla morte del sovrano sabaudo, passando per Pastrengo, Santa Lucia, Calmasino, Curtatone, Peschiera, Goito, Rivoli, Custoza, e celebrando al tempo stesso anche le figure di Vincenzo Gioberti, dei tre martyrs (Goffredo Mameli, Anita ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] , e dall’altro di aver fatto «bandire altamente la vittoria del re» (p. 241) nelle fasi iniziali della battaglia di Custoza.
Salasco aveva, secondo Vecchi (1856, I), la «fama di pessimo strategico» (p. 79). Pochi anni dopo Ferdinando Augusto Pinelli ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] , prese parte alla terza guerra d’indipendenza, agendo nel Mantovano e in Valsugana e partecipando alla battaglia di Custoza. Nominato comandante della divisione militare di Catanzaro, dal 1868 fu impegnato nella lotta contro il brigantaggio in ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] restituì d'autorità il grado di tenente colonnello e lo pose al comando del 6° reggimento, affidandogli dopo Custoza il compito strategicamente importante di fortificare Brescia. Alla fine della campagna, Garibaldi ottenne dal ministro della Guerra ...
Leggi Tutto