• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1278 risultati
Tutti i risultati [1278]
Medicina [558]
Patologia [251]
Biologia [147]
Anatomia [101]
Zoologia [80]
Fisiologia umana [56]
Biografie [57]
Farmacologia e terapia [42]
Chimica [39]
Chirurgia [37]

oncocercosi

Enciclopedia on line

Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa e dell’America, provocata da Onchocerca volvulus. Si localizza prevalentemente sotto la cute (dove, per reazione del tessuto connettivo, si formano [...] noduli caratteristici) ma anche in altri organi, occhi compresi, potendo in tal caso essere causa di cecità. Onchocerca è un genere di Nematodi Spiruridei, comprendente diverse specie di filarie, parassite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PARASSITE – NEMATODI – DITTERI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncocercosi (1)
Mostra Tutti

lifting

Dizionario di Medicina (2010)

lifting Eliminazione o correzione chirurgica di solcature, anfrattuosità, duplicature e sim., a livello di superfici di rivestimento interne (endocardio) o esterne (cute). ● In chirurgia estetica, face-l. [...] , malattie endocrine, ecc. Indicazioni Le rughe del volto compaiono per invecchiamento e ispessimento dello strato superficiale della cute, associato ad atrofia dello strato sottocutaneo, con perdita di acido ialuronico nel collagene di sostegno. I ... Leggi Tutto

liposuzione

Dizionario di Medicina (2010)

liposuzione Intervento di chirurgia estetica per l’asportazione di grasso sottocutaneo. Per la l. si impiegano cannule inserite sotto la cute, attraverso le quali viene aspirato l’accumulo di grasso. [...] La procedura può essere eseguita in anestesia generale o locale (potendo essere asportati, nel secondo caso, volumi inferiori di tessuto adiposo). Ritenuta frequentemente ‘atraumatica’, la l. è in realtà ... Leggi Tutto

scabbia

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] degli acari è prevalentemente notturna. La terapia richiede l’apertura dei cunicoli, che si può ottenere frizionando ruvidamente la cute, e la medicazione delle regioni infestate con pomate a base di zolfo, come la classica pomata di Helmerich. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – TICCHIOLATURA – NICHELATURA – EPIDERMIDE – ASCOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scabbia (2)
Mostra Tutti

sporotricosi

Enciclopedia on line

sporotricosi Rara malattia dell’uomo e degli animali (cavallo, cane, gatto ecc.) dovuta a miceti del genere Sporotrichum, che può colpire cute e organi interni. Le manifestazioni più importanti sono quelle [...] cutanee, localizzate sia al punto d’ingresso dell’infezione, sia a distanza lungo il decorso dei vasi linfatici sotto forma di granulomi detti sporotricomi, caratterizzati da un centro necrotico circondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VASI LINFATICI – GRANULOMI – INFEZIONE – MICETI – CUTE

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] 'osservazione che la superficie cutanea al di sopra di un t. mammario è spesso più calda di 1-4 °C rispetto alla cute circostante ha portato a ricercare questo dato in corso di neoplasie superficiali o semiprofonde come i melanomi, i t. ossei primari ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

foruncolosi

Dizionario di Medicina (2010)

foruncolosi Malattia costituita dalla presenza, contemporanea o successiva, di più foruncoli, spesso ostinatamente recidivanti. Essi sono infiammazioni purulente del follicolo pilifero e delle ghiandole [...] sebacee della cute, causate da stafilococchi o da altri germi saprofiti della cute che si virulentano. La f. è favorita della seborrea, da disfunzioni endocrine, da alterazioni del pH e della fisiologica protezione della cute. ... Leggi Tutto

gangli radicolari spinali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gangli radicolari spinali Raggruppamento dei corpi cellulari dei neuroni sensitivi che trasmettono impulsi al midollo spinale dalle diverse zone del corpo: cute, muscoli e articolazioni, visceri, e così [...] via. Questi neuroni sono del tipo unipolare e possiedono: (a) una branca ricevente che raccoglie gli impulsi del recettore periferico o viscerale; (b) una seconda branca trasmittente che invia il potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Agamidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Squamati, notturni, con specie di terra o arboricole, rispettivamente a corpo appiattito o compresso lateralmente, coda lunga e cute provvista di spine, tubercoli e creste. Comunicano [...] tramite movimenti ritmici del capo e delle zampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUAMATI – RETTILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agamidi (1)
Mostra Tutti

DERMOGRAFISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fenomeno costituito da un riflesso d'origine vascolare, che si provoca stimolando la cute mediante strisciamenti su di essa a mezzo d'una punta ottusa. Con questa manovra s'ottiene abitualmente una stria [...] più o meno duratura: caratteristica è la stria bianca del Sergent che s'ottiene strisciando dall'alto in basso sulla cute dell'addome e s'osserva generalmente in casi d'ipotensione arteriosa. Da ricordare anche il dermografismo elevato o orticante o ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTENSIONE – ISCHEMIA – PRURITO – ADDOME – CUTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 128
Vocabolario
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali