repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
Larepubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] d’ la Seconda guerra mondiale, a seguito dell’insurrezione nazionale contro la dittatura nazifascista. Con il referendum popolare del 2 giugno 1946 (in cui votarono per la prima volta anche le donne) gli elettori scelsero di instaurare larepubblica ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia dellaRepubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di giovani, vecchi, donne e uomini si vestono delle truppe americane dall’Iraq, l’offensiva della NATO in Afghanistan contro l’avanzata dei Talebani e la sicurezza dello Stato d’Israele. In questi tre campi il ruolo e il peso dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli investimenti nei settori dell'energia e delle comunicazioni.
Storia
di Guido Samarani
La fine del Novecento e i primi anni del nuovo secolo videro laRepubblica popolare cinese (RPC) riaffermare e consolidare la crescita economica, l'apertura ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] S. d. N. (v. nazioni, società delle, XXI, delledonne e delle nazioni grandi e piccole; e dal desiderio di istituire condizioni in cui ladella dichiarazione del 1° gennaio 1942 (Australia, Belgio, Canada, Costarica, Cuba, Cecoslovacchia, Repubblica ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] la normalizzazione delle relazioni bilaterali. Nel 2007, Baššār al-Asad fu nuovamente confermato presidente dellaRepubblica città assediata.
Un cinema d’autore e popolare è her grave), ritratto di tre donne siriane; Hey! La tensi el kamoun (2008, ...
Leggi Tutto
Con la proclamazione dellarepubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente dellarepubblica, la [...] e per il trasferimento della residenza. Il procuratore dellarepubblica e ogni cittadino possono impugnare le deliberazioni della commissione mandamentale entro venti giorni. Il giudizio viene celebrato dinanzi la Corte d'appello, con procedimento ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli investimenti nei settori dell'energia e delle comunicazioni.
Storia
di Guido Samarani
La fine del Novecento e i primi anni del nuovo secolo videro laRepubblica popolare cinese (RPC) riaffermare e consolidare la crescita economica, l'apertura ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] mentre fuori d'Italia diede vita al fenomeno dell'esilio donne e di uomini, quell'a. che appartiene effettivamente al processo genetico della . Zunino, LaRepubblica e il suo passato, Bologna 2003.
S. Luzzatto, La crisi dell'antifascismo, Torino ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 1975 sono stati arrestati a Vienna uomini d'affari tedeschi, sotto l'accusa di la Libia, Cuba, l'Unione Sovietica, la Cina, la Corea del Nord, l'Algeria, laRepubblica Democratica dello Yemen (Aden), la Tanzania, il Congo, lo Zaire, l'Egitto, la ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...