Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] e privato si confondono di continuo nei tempi della scrittura, ora preoccupata di dare notizia degli incontri con d’Alembert e d’Holbach, ora tessuta nei ritratti impietosi dell’autore Dei delitti e delle pene.
Si indovina, oltre il destinatario ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] Martini per l’architettura (Biffi 2001 e 2007; ➔ arte e critica d’arte, lingua dell’), di ➔ Leonardo da Vinci per l’ingegneria ( opera di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond D’Alembert.
Risalgono invece al XX secolo il primo dizionario multilingue ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] come un diligente ripetitore dei principî stilistici del d'Alembert, del Batteux e del Beccaria, ma insieme Lettere ed Elogi (di Ferdinando Molza, del Cassiani, del Tagliazucchi e d'altri), nelle Prose scelte del 1812, 1822 e in Raccolta di prose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] il primo testo di geometria analitica solida. Pure i suoi Eléments d’algèbre (Parigi, 1746) conoscono un’ampia diffusione.
Anche l’ Transactions.
Anche Euler e D’Alembert, a metà secolo, scrivono su argomenti quali i giochi d’azzardo, la rendita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] paterna classici francesi come Rousseau, Diderot, d’Alembert e incontra nelle serate letterarie organizzate dal incompiuto) e dal racconto La donna di picche, sul mondo del gioco d’azzardo (che verrà musicato, come Evgenij Onegin, da Petr Il’ic ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] regolari. Questi sviluppi di una funzione periodica in serie di funzioni, pur se già in parte noti a Eulero e d’Alembert, ebbero la loro prima utilizzazione nell’opera di J.-B. Fourier (1822) dedicata alla trasmissione del calore. Essi si presentano ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] in quel tempo incuriosiva fisici e matematici (Mussenbroek, D'Alembert, Spallanzani).
I primi studi del B. erano sur la forme et sur la direction des veines et des courants d'eau lancés par diverses ouvertures, in Mem. della R. Accad. delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo della crisi dell’immagine tradizionale della natura: la scala. [...] si moltiplicano, e si fanno sempre più decisi, gli interventi contrari alla scala.
Basterà ricordare quello di d’Alembert, alla voce “Cosmologie” dell’ Encyclopédie, e lo sfogo di Voltaire che nel Dictionnaire philosophique, insistendo proprio sulle ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] ‘metodo’, ‘congettura’, ‘sistema’: t. del moto, t. della visione (Berkeley), t. dei numeri o delle funzioni analitiche (Eulero, d’Alembert, Lagrange), t. delle equazioni, t. della Luna, t. della Terra (Burnet, Buffon), t. dei colori (Newton, Goethe ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] ], pp. 236-51), e la possibilità di estendere, sotto opportune condizioni, il paradosso di d'Alembert ai fluidi viscosi (Constatation énergétique du paradoxe de d'Alemberi dans les liquidès visqueux, in Comptes rendus de l'Acad. des sciences, CLXXXII ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...