Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] in cosmopolite accademie reali che si contendono l’un l’altra gli scienziati. Federico II, non riuscendo a convincere d’Alembert a presiedere la sua accademia, chiama a Berlino Maupertuis, Euler e Lagrange, mentre Caterina II ottiene Euler e Daniel ...
Leggi Tutto
sistema
Termine che indica: (1) un insieme di proposizioni, di cui quelle iniziali costituiscono le premesse e quelle finali le conclusioni e fra le quali vige un rigoroso nesso deduttivo; (2) insieme [...] senso, nel 17° sec., per es. da Leibniz, il termine nel 18° sec. è al centro dell’attenzione di d’Alembert e della sua famosa contrapposizione fra esprit de système «spirito di sistema», astratto, metafisico e improduttivo, e esprit systèmatique ...
Leggi Tutto
serie numerica, criteri di convergenza per una
serie numerica, criteri di convergenza per una condizioni necessarie e/o sufficienti per stabilire se una serie numerica converge (diverge o è indeterminata). [...] armonica generalizzata. Al criterio del confronto si riconducono i classici criteri: il criterio del rapporto, o criterio di d’→ Alembert, e quello della radice che stabilisce che la serie a termini non negativi
converge se, posto se possibile ...
Leggi Tutto
equazione funzionale
equazione funzionale equazione in cui le incognite sono una o più funzioni. L’uguaglianza deve essere identicamente soddisfatta in un dominio assegnato, e la soluzione viene cercata [...] φ(x) = ax, i logaritmi φ(x) = cln|x|, e le potenze φ(x) = |x|c, φ(x) = |x|c sgn(x), oltre a φ = 0;
• equazione di d’Alembert: φ(x + y) + φ(x − y) = 2 φ(x)φ(y), soddisfatta da φ(x) = coscx, φ(x) = coshcx e φ ≡ 0;
• equazione di Lobačevskij:
la cui ...
Leggi Tutto
legge di Mersenne
Andrea Frova
Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] si ricava subito che la velocità del suono sulla corda è data da
che coincide con quella ricavabile dall’equazione di d’Alembert per il moto di un’onda su una corda di trascurabile rigidità. La legge di Mersenne interviene nella fabbricazione della ...
Leggi Tutto
teorema fondamentale dell’algebra
Luca Tomassini
Teorema che stabilisce, per ogni polinomio a coefficienti complessi, l’esistenza di almeno una radice nel campo dei numeri complessi. Più precisamente, [...] e sostanzialmente equivalente a quella contemporanea. Una dimostrazione vera e propria è stata data per la prima volta da Jean d’Alembert nel 1746; altre ne seguirono per mano di Euler, Pierre-Simon de Laplace, Joseph-Louis Lagrange tra gli altri. L ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] 'equazione delle onde di ampiezza costante in un sistema unidimensionale, in quanto questa fu originalmente formulata (1763) da J. d'Alembert per descrivere le vibrazioni di una c. elastica: v. onda: IV 234 e. ◆ [ACS] Frequenza propria di vibrazione ...
Leggi Tutto
telegrafi, equazione dei
telegrafi, equazione dei equazione differenziale alle derivate parziali
che descrive la tensione lungo una linea, di cui r, l, g, c rappresentano rispettivamente la resistenza, [...] per unità di lunghezza. Se resistenza e conduttanza si annullano (linea non dissipativa), l’equazione si riduce all’equazione di d’→ Alembert; se invece l = g = 0 (cavo non induttivo), si ha l’equazione del → calore. Le sue soluzioni, con differenti ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] diventa in francese solidarité, senza peraltro perdere il suo originario significato giuridico. Nella Encyclopédie di Diderot e d'Alembert si legge la seguente definizione: "[...] la qualità di un'obbligazione per cui diversi debitori si impegnano a ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] con la piena partecipazione della cultura musicale al confronto di idee nell'ambito dell'Illuminismo (con J.-J. Rousseau, D. Diderot e J.-B.d'Alembert). Quando, con la fine del secolo, e ancor più con i primi decenni dell'Ottocento, la musica diverrà ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...