FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] da Guido, ancora capitano di Forlì, di ottomila Francesi di Giovanni d'Appia, rettore e conte di Romagna per la Chiesa (1282): più dei 2/3 dell'intera Romagna, e aveva 391.026 ab. secondo i dati del censimento 1921, e 422.831 nel 1931 (145 per kmq.). ...
Leggi Tutto
Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] 29 agosto. Le speranze degli Spirituali potevano dirsi realizzate: se non che facile cosa fu a Carlo II d'Angiò guidare secondo i proprî interessi il vecchio ottuagenario, estraneo al mondo e agli affari. Infatti C. nominò napoletani agli alti uffici ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] dove visse a lungo, in un otium studioso, durante i pontificati di Adriano VI e di Clemente VII, alternando quel in-folio.
Bibl.: Vecchio, ma sempre utile, l'articolo del Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II; ii; V. Cian, Un decennio della vita di P. B ...
Leggi Tutto
PISTOIA (XXVII, p. 426; App. I, p. 941)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Al 31 dicembre 1947 la popolazione residente nel comune era di 75.830 ab., e quella della provincia era salita a 221.687 ab. [...] . XVI. Si è dovuto anche provvedere a salvare il nucleo, risparmiato dalle esplosioni, del palazzo Panciatichi. Fra le opere d'arte, oltre i danni alle pitture del Duomo, è stato distrutto nella chiesa di S. Domenico un affresco di Fra Paolino con la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] funzionare per un dato periodo di tempo con una quantità d'energia infinitesima. Allo stesso modo è possibile aggregare delle una struttura sferica simile a un pallone da calcio, mentre i nanotubi di carbonio sono composti da celle esagonali di atomi ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] Browning e Remington, difesi da brevetti che non permettevano di essere copiati. Alcune fabbriche d'armi italiane immettevano per prime sul mercato i nuovi modelli di semiautomatici a prezzi concorrenziali e sull'esempio di queste industrie si ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] . 26 settembre 1935, n. 1803) ed inclusa tra le regie accademie d'Italia.
Bibl.: Urbinum, rassegna di storia e d'arte urbinate a cura della R. Accademia Raffaello (n. s., I-XI); Le opere del regime in Urbino, Urbino 1934; Annuario della Università ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane entrò nell'ordine degli eremitani [...] anzi considerato come un caposcuola egli stesso; tra i suoi seguaci vanno ricordati Giacomo da Viterbo, Alberto da . 6-56, 111-136, 148-178, 255-277; F. Ueberweg, Grundiss d. gesch. d. Phil., II (B. Geyer), Die Patrist. und Schol. Phil., Berlino 1928 ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] loro più diversi aspetti. Essi divengono nei suoi disegni e pitture oggetto principale di studio, e dalla loro vita egli trae i motivi dell'arte. "Cani d'ogni specie, cavalli e muli, scimmie, animali rari e comuni, uccelli visti a volo per le valli o ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] Inst., CXCV (1923), p. 475; id., in Journ. Washington acad. Sc., XIII (1923), p. 413; C. Chamberlin e R. D. Salisbury, Geology, I, Londra 1905, p. 534; Thiene, Temperatur und Zustand des Erdinnern, 1907, p. 52; L. H. Adams, in Journ. Washington Acad ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...