CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] XXIV, 7). Il soggiorno a Padova gli consentì inoltre di partecipare all'attività di diffusione delle opere 280 s., 308, 310, 317 ss., 321, 347, 352, 365, 387; Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 15 ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] luogo che dopo la morte di Niccolò.
Se questo è il quadro dei rapporti con il mondo carolingio, furono peraltro le relazioni con l’oriente sede romana e non dal patriarcato di Aquileia, gli consentì di rimettere piede nella regione.
La posta in gioco ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] di Angelo Maria. Durante il periodo di prova, che precedette la solenne professione dei voti (avvenuta il 1° gennaio 1698), il prestigio del casato patrizio gli consentì di incontrare il granduca Cosimo III, i suoi figli Ferdinando e Gian Gastone e ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] Ugo Tognazzi. Il film riscosse un considerevole successo e consentì a Bevilacqua di sviluppare una credibile carriera di autore: il mostro di Firenze, mentre lo scrittore era stato uno dei primi a indicare per quel terribile fatto di cronaca nera ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] a favorire alcune tendenze riformatrici. Tuttavia le notizie biografiche su B. VIII consentono difficilmente un giudizio preciso a proposito del suo pensiero e dei suoi sentimenti religiosi, né si può esattamente valutare quali delle sue azioni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] potenza, Castruccio morì nel settembre 1328. La scomparsa dell'acerrimo nemico avrebbe consentito al M. di recuperare una posizione di forza in Lunigiana; forte comunque dei legami instaurati a Verona e a Padova, egli vi aveva avviato un'efficace ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] mia opinione. È press'a poco in italiano l'equivalente della Pluralità dei mondi in francese. L'aria di copia domina troppo; e il per i primitivi. La mancanza di vera organicità consentì poi allo scrittore di aggiungere alle otto lettere scritte ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] era libera. Il mestiere di giornalista le consentì di coltivare la libertà senza negare l'appartenenza il secondo dopoguerra, che era però anche una fase di ricostruzione dei partiti e della politica stessa: «Ci furono quindi fin dall ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] consenso delle popolazioni sottomesse che già tentavano di approfittare dei dissidi – concesse a Ruggero la metà meridionale della Calabria. La rinnovata pur se instabile concordia consentì la completa sottomissione dell’area, culminata nel giugno ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] di Josef Hoffmann – che conobbe a Venezia nel 1934 –, pubblicate in riviste entrate presto nella sua biblioteca, gli consentì di individuare dei temi sui quali innervare la propria ricerca: il dialogo tra i materiali, il disegno di dettaglio, la ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...