Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] «L’Italia».
Nel 1863 sposò a Napoli Maria Teresa Testa dei baroni Arenaprimo, dalla quale non ebbe figli. Del 1869 è cultura la nascita di un’identità nazionale, dall’altro le consentì un’egemonia europea.
Esemplare è una pagina del capitolo ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] e chirurgia della "Sapienza". Conseguita nel 1871 la laurea in medicina con il massimo dei voti e la lode (secondo il vigente ordinamento universitario, il corso consentiva, all'epoca, di laurearsi in medicina, in chirurgia o in medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] a favorire alcune tendenze riformatrici. Tuttavia le notizie biografiche su B. VIII consentono difficilmente un giudizio preciso a proposito del suo pensiero e dei suoi sentimenti religiosi, né si può esattamente valutare quali delle sue azioni ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] tempi eguali successivi gli spazi percorsi stavano tra di loro come la serie dei numeri dispari (1,3,5,7,9 e così via). Questo dato di caduta è costantemente accelerato, ma gli consentì anche di stabilirne matematicamente la proporzione. Se ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] suo spirito critico ed eminentemente pratico non gli consentì tuttavia di accettare i metodi indicati nella loro totalità Atti dell'Istituto di scienze naturali di Napoli, 1806; Notizie dei prezzi di alcune derrate di alimento per più di due secoli, ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] romana, di dodici fra i vescovi dell'ubbidienza di tale Chiesa e dei quattro abati dei monasteri greci di Roma (Mansi, XI, coll. 195-202; e agli intendimenti di Roma; dall'altro, esso consentì ad A. di intraprendere una mobilitazione generale dell' ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il processo di reinserimento dell'economia italiana nel contesto internazionale, con la liberalizzazione dei cambi e le riduzioni tariffarie, e consentì al settore industriale di cogliere le occasioni date dall'espansione del mercato estero, specie ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] primavera del 1276 la mediazione di papa Innocenzo V consentì di concludere una pace tra C. e Genova. Pisa Nitti di Vito, I-XIX, Bari-Trani 1897-1971, ad Indices; Codice diplom. dei Saraceni di Lucera, a cura di P. Egidi, Napoli 1917, nn. 79, 109, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di un Istituto nazionale per la pubblicazione di tutte le opere del poeta, che gli consentì di vivere sfarzosamente il resto dei suoi giorni.
Dei rapporti del D. con il fascismo al potere pochi e poco significativi episodi pubblici: il Comandante ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] già nel Mugello (ibid., n. 109, pp. 279-281).
La descrizione dell'arrivo di B. a Roma e della cerimonia dell'incoronazione consentì all'autore dei Gesta di chiudere in bellezza il suo poema (Gesta Berengarii, lib. IV, vv. 80-208, pp. 397-401); ma i ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...