Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] è quello di un grande riordino dell'economia, che consenta da una parte un'esazione fiscale più sistematica ed elevata conflittualità interna che vide in un primo momento la prevalenza dei radicali (nuova destituzione di Deng) ma, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] per la successione di Spagna. La difesa della città da parte dei torinesi fu assai energica (si ricorda l’eroico gesto di autoveicoli erano 37, poi il fallimento di 27 di esse consentì l’affermazione e l’egemonia della FIAT (Fabbrica italiana ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] questo il contributo multifunzionale della diversità biologica allo sviluppo economico e sociale dei popoli del pianeta; sviluppo che, in ultima analisi, ha anche consentito l'accumularsi di quel patrimonio di diversità culturali, tradizioni, valori ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] favori del principe, imponendosi a poco a poco come uno dei centri più vitali dei Paesi Bassi. Filippo il Buono vi risiedette del resto in (1435), questo titolo, quasi 'accademico', gli consentì indubbiamente di imporre la sua autorità 'morale' sul ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] Stati Uniti, Argentina e Brasile.
Questa emigrazione di massa consentì di alleviare la povertà delle campagne italiane e contribuì a marocchino, entrambi superiori a 170 mila unità, e il gruppo dei romeni, che supera la quota di 94 mila.
Accanto all ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] , è molto frequentata dal turismo balneare: specie a nord (Forte dei Marmi, Viareggio) e a sud, sul promontorio di Monte Argentario allagò anche la città di Firenze.
La regione collinare consentì invece lo sviluppo di un’agricoltura ricca e variata, ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] del mondo greco letterati, scultori e architetti e consentì una fioritura culturale mai registrata in precedenza: simbolo di assumere uno o più precettori privati per l'educazione dei propri figli. Molto spazio veniva dedicato agli esercizi bellici e ...
Leggi Tutto
Australia
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth. I primi europei che si avvicinarono alle coste australiane erano navigatori spagnoli, portoghesi e soprattutto olandesi che compirono [...] dalle contese di giurisdizione tra organi federali e organi dei singoli Stati, contrasto cui dovette far fronte un di rilancio dell’economia e di contenimento dell’inflazione che consentì un calo della conflittualità sociale; in politica estera diede ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del [...] Krum (803-814), la B. cominciò a espandersi a spese dei vicini, mentre prendeva piede il processo di accostamento fra bulgari e slavi movimento di resistenza, che consentì anche di salvare molti ebrei, impedendo la partenza dei treni per Auschwitz. ...
Leggi Tutto
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] sec. a.C. il dominio persiano sulla zona si indebolì a causa della sconfitta dei persiani nelle guerre combattute in Grecia. La pace di Antalcida (386 a.C.) consentì ai persiani di assicurarsi di nuovo l’egemonia sull’Asia Minore. Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...