GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] con un'alleanza del tutto strumentale alla sua politica che gli consentì un rapido colpo di mano nei territori dell'Esarcato e di G.C. Menis, Venezia 1991, p. 70; J. Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino 1995, pp. 90, 92; T.F.X. Noble, La Repubblica ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] di G. Giolitti. Il soggiorno in Inghilterra gli consentì di ampliare il suo orizzonte politico e culturale e nel linea giolittiana di neutralismo assoluto e si schierò al fianco dei settori interventisti, verso i quali, durante gli anni del ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] nov. 1360 fu designato a ricoprire la carica di camarlingo del Monte; un provvedimento dell'8 ott. 1361 consentì al G. il rimborso dei soldi spesi per l'esercizio di quest'ufficio.
Nel 1361 il G. compare nelle "portate" elettorali della Parte guelfa ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] ). In tale anno egli aveva infatti raccolto anche la successione dei beni e diritti feudali che, dopo la scomparsa del fratello Verrua.
Rilevante ne appare l'interesse in quanto consentono di valutare, da un punto di osservazione privilegiata quale ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] politica dandogli, inoltre, una visibilità pubblica che gli consentì di fungere, da "maestro di cerimonie" in di segretario nazionale del SNFI, entrò a far parte della Camera dei fasci e delle corporazioni, spostando così in parte il proprio centro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] ottenne la protezione del pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel palazzo Mancini o nel palazzo Colonna. 1662-1665, Paris 1893, pp. 45, 75, 102; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XIV, Roma 1932, ad ind.; A. Schiavo, ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] ai Veneto-Aragonesi il controllo dei Tirreno e consentì loro di impedire l'approvvigionamento di G. Petti Balbi, pp. 150, 153; L. T. Belgrano, Prima serie dei docum. riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, XIII ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] bellici a Maghinardo e agli altri capi romagnoli da parte dei banchieri fiorentini delle famiglie Bardi e Spini tra 1297 e 1299. Proprio il collegamento con la parte guelfa fiorentina consentì a Maghinardo di uscire vincitore anche da questa impresa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] Giacomo e Macia Fieschi, partecipò alla spedizione genovese che consentì al papa di uscire da Sutri, ove era assediato affiancò il cardinale nel difficile compito di ottenere la liberazione dei figli di Tommaso II di Savoia, signore del Piemonte, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] nazione, tentava di rifiutare; la fermezza del D. consentì di mantenere inalterato il diritto di Venezia. Alla sua proposto, in violazione delle leggi, di non votare la parte dei "correttori" e gli imposero il soggiorno obbligato nel suo palazzo di ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...