• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [12]
Arti visive [8]
Storia [7]
Matematica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Musica [3]
Archeologia [3]
Sport [2]
Letteratura [2]
Europa [2]

CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista Giuseppe Pignatelli Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] un atteggiamento autonomo da Roma: importanti collegi, come quello Tricoronatum di Colonia e quelli di Ravenstein, Düsseldorf, Juliers, Duren e Münstereifel, rimasero affidati ai gesuiti. L'azione del C. diventava sempre più inefficace: già nel 1770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA CISALPINA – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

VIATORE da Coccaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIATORE da Coccaglio Mario Rosa VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] forma dubitativa, ma che Valdimiro da Bergamo (1889, p. 140) dà come edita a Francoforte in due tomi presso i Duren nel 1773. Completano il quadro editoriale un’edizione cui sono aggiunte delle Vindicae, in italiano, stampate, il primo tomo a Trento ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – MARIA MADDALENA MARTINENGO – SAN PROSPERO D’AQUITANIA

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] alla loro sovranità. Federico II lo fece con villaggi, luoghi di mercato, castelli e conventi, ma anche con la città di Düren (1241) e con quella di Altenburg insieme al territorio di Pleissen (1246); inoltre promise di dare in pegno Esslingen a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

SPINOLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ambrogio. Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] in pochi giorni e fece tornare i cittadini cattolici al governo. Quindi, entrò nel Ducato di Jülich e si rese padrone di Düren. Evitato ogni contatto con le forze olandesi già presenti in zona, puntò a nord-est e mise sue guarnigioni a Bergheim e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – CARLO GONZAGA-NEVERS – CASTELNUOVO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] Geschichte des Akroters, Brünn 1929; K. Volkert, Das Akroter in der antiken, besonders der griechischen Baukunst, I. Teil: Archaische Zeit, Düren 1932. A. del mondo greco: Olympia, II, 2, 1896, p. 187 ss., tav. CXV (Heràion); K. Humann, Magnesia am ... Leggi Tutto

CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] 'Italia, i Sassoni ripresero liberamente le loro incursioni, specie in Turingia. Ritornato dall'Italia nell'autunno del 774, C. da Düren (fra Aquisgrana e Colonia) nell'estate nel 775 mosse verso nord-est: in una campagna di appena tre mesi sottomise ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BASILICA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE LAMBERTINI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] frammento in calcare nero, alto cm 11,5, diam. cm 3,4 (Κ. von Moeller, in PZ, XXVIII-XXIX, 1937-1938, pp. 411-413). Düren, Nordrhein: frammento in «marmo rosso scuro», alto cm 15,6, diam. cm 3,2 (Gerhards-Kersten, in BJb, CXLV, 1940, p. 355: qui, in ... Leggi Tutto

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] grandi scultori operarono nel periodo immediatamente precedente la Riforma: C. Berg, allievo di U. Stoss, H. Brüggerman e A. van Düren. Ancor meno documentata la pittura, che conta capolavori come la cappella dei Re Magi a Roskilde (1450 ca.) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] . Yuanshi [Storia della dinastia Yuan], [compilato da] Song Lian, Beijing, Zhonghua shuju, 1976, 15 v. Yuanshi wuliang duren shangpin miaojing zhujie [Esegesi della mirabile scrittura del grado supremo dell'infinita salvezza dell'inizio primordiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] i Paesi Bassi con una veloce campagna militare, guidata da M. van Rossem. Il G. pose un duro assedio a Düren, presso Liegi, conquistandola nell'agosto 1543; il feroce saccheggio che seguì consigliò di pattuire la resa ai difensori di Jülich e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
durène
durene durène s. m. [der. di duro (perché solido alla temperatura ordinaria), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico (tetrametilbenzene simmetrico) che si trova in alcune varietà di petrolio russo e nel catrame, e si forma...
durallumìnio
duralluminio durallumìnio s. m. [comp. col nome della fabbrica Dürener Metallwerke di Düren (Germania), che ne acquistò il brevetto, e alluminio]. – Tipo di lega leggera a base di alluminio, rame, magnesio e manganese, largamente usata nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali