• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116496 risultati
Tutti i risultati [116496]
Biografie [35795]
Storia [14039]
Arti visive [13483]
Letteratura [6140]
Religioni [5864]
Archeologia [6098]
Diritto [5170]
Geografia [2860]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

ACQUAVIVA, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio Giuseppe Coniglio Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] 385. Tra le opere pubblicate dopo quella del Volpicella si consulti E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, Napoli s. d., p. 83; Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, Napoli (s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – FERRANTE I D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO

Pietro III re d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro III re d'Aragona Pietro Palumbo Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276). Condusse un'abile politica, sia nella [...] (1938) 141-162; S. Runciman, The Sicilian Vespers, Cambridge 1958; F. Soldevila, Vida de Pere el Gran i d'Alfons el Liberal, Barcellona 1963; F. Giunta, D. e i sovrani di Sicilia, in " Boll. Centro Studi Filol. e Ling. Siciliani " X (1966) 29-45; P ... Leggi Tutto

ALEMAGNA, Guido d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Guido d' ** Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] grandi uffizii del Regno di Sicilia,Napoli 1872, pp. 49 8., 58-65;Id., Il regno di Carlo I d'Angiò,in Arch. stor. ital.,s.4, I-V e VII (1878-81), passim;P. Durrieu, Les Archives angevines de Naples,II, Paris 1885, pp. 191 e nn.9-10, pp. 205, 211, 223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Federico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Federico d' ** Figlio naturale di Martino il Giovane re di Sicilia e della dama siciliana Tarsia Rizzari, nacque, come sembra, in Sicilia verso il 1403. Carissimo al padre, anche perché rimasto [...] , 275, 281 s., 287-292, 311; G. Fasoli, L'unione della Sicilia all'Aragona. in Riv. stor. ital., LXV (1953), pp. 13 ss.; A. Boscolo, La Politica italiana di Ferdinando I d'Aragona, Cagliari 1954, pp. 8. 20, 41, 111; A.Caldarella, L'impresa di Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agli, Lotto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agli, Lotto degli Arnaldo D'addario , Alcuni fra gli antichi commentatori (Graziolo, Lana, Anonimo, Serravalle) identificano in lui il suicida mutato in cespuglio fra le cui fronde tentò di celarsi, [...] , Storia II II 298; IV 242, 727; ID., Forschungen..., IV, Berlino 1908, 484, 565-568; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1950, 323-324, n. 630; L. Spitzer, Il canto XIII dell'Inferno, in Lett. dant. 239. ... Leggi Tutto

ADAMI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Mariano (Mariano d'Adamo) Francesco Sabatini Appartenente a una delle famiglie civili della città di Teramo (un suo parente, o fratello, Giacomo, ebbe la concessione di un feudo e una lettera [...] familiare da Ferdinando I d'Aragona nel 1458), nacque probabilmente nei primi decenni del sec. XV. Addottoratosi in utroque,si avviò alla magistratura e dal 1454al 1465, certamente, era giudice della Corte della Vicaria; nel 1470 era già consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni d'Appia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni d'Appia Augusto Vasina Francese d'origine (Jean d'Eppe), passato nel regno di Sicilia come consigliere militare di Carlo I d'Angiò, nel maggio 1281 fu nominato da papa Martino IV rettore provinciale [...] -44); versi che costituiscono un lapidario ricordo dell'episodio d'armi accaduto a Forlì il 10 maggio 1282, che discendenza, in " Studi Romagnoli " VII (1956) 45-81; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di ... Leggi Tutto

AGAPITO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO, Girolamo Giulio Cervani Nato a Pinguente d'Istria il 13 marzo 1783, conte, e per parte di madre imparentato alla famiglia Gravisi dei marchesi di Pietrapelosa, ebbe uffici nella amministrazione [...] 'Istria, raccolte con il titolo Peregrinazioni per l'Istria negli anni 1825-28, regnando il glorios.mo Imperatore Francesco I d'Austria ecc., Re dell'Illiria. Lasciò inoltre traduzioni, soprattutto dal tedesco, e due operette teatrali inedite, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELUCCIO, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCIO, Francesco d' Francesco Sabatini Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla [...] "Capitolazioni" presentate dal Comune aquilano al re Ferdinando I d'Aragona il 25 ott.1458; nel 1466 fu Cronaca Aquilana rimata di Buccio di Ranallo, Roma 1907, in Fonti per la storia d'Italia, n. XLI, pp. VII, LV s.; Id., Origine della poesia dramm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

diritti civili, movimento per i

Dizionario di Storia (2010)

diritti civili, movimento per i Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche [...] Davis. Nonostante gli arresti, le condanne e gli omicidi di M.L. King e di Malcolm X, il movimento per i d.c. ha ottenuto rilevanti risultati, ispirando mobilitazioni di altre minoranze come le nazioni indiane, gli ispanici e gli omosessuali. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 11650
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali