(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] di importanza internazionale, quale luogo di origine e sede della Compagnia d’O. per il commercio nelle Indie (fondata nel 1722, bandiera degli Asburgo. All’epoca della Rivoluzione i Francesi s’impadronirono della piazzaforte (1794), mantenendone ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] fluviali –, estendendosi sia nella penisola di confluenza sia lungo i due fiumi a monte e specialmente sulla sinistra del Monongahela e Carnegie of technology), sede di biblioteche (Carnegie library), gallerie d’arte e conservatori musicali. ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] con il nome di Puebla de los Angeles. Nel 1862 i Francesi vi furono respinti dal generale Ignacio Zaragoza, dal quale km2 con 5.383.133 ab. nel 2005) occupa parte dell’Altopiano d’Anáhuac (1550-2500 m s.l.m.). Le acque della zona settentrionale ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] demografica della città stessa e dall’ampiezza della sua area d’influenza. G. è centro propulsivo della ricerca tecnologica da S. Vauban, furono compiute nel 1832. Nel 1788 i membri del Parlamento, disciolto da Luigi XVI, formularono una solenne ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] (m. 1240) e Henry (m. 1311), al servizio di Edoardo I. Alla sua morte la contea fu ereditata dal genero Thomas di Lancaster, (1349) da Enrico Plantageneto quindi fu incorporata alla Corona d’Inghilterra (1399). Il titolo fu poi concesso a John de ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale.
Corrisponde all’antica T. [...] nel corso del quale Garibaldi salutò Vittorio Emanuele II re d’Italia e gli consegnò il Regno meridionale che aveva quasi nel comune di Vairano Patenora, essendo peraltro vero che a Teano i due protagonisti si dettero il saluto di commiato, dopo aver ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭabariyya, ebr. Tevarya) Cittadina di Israele (39.700 ab. nel 2008), nel distretto Settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La città antica si stendeva a S dell’attuale, [...] le quali T. fu teatro di battaglie (nel 1107 Baldovino I di Gerusalemme vi batté un esercito nemico; nel 1182 Baldovino Giordano, ha forma ovale, è lungo 21 km e largo 12; a pelo d’acqua 208 m sotto il livello del mare. Verso il centro ha profondità ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] di 750-1000 MW ciascuna. Il porto, libero anche d’inverno mediante l’ausilio dei rompighiaccio, ha un intenso traffico Ricostruita dopo un nuovo incendio, nel 1819 fu prescelta da Alessandro I di Russia a nuova sede del governo finnico, in luogo di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (92,1 km2 con 1513 ab. nel 2022, stima Istat). Il centro è situato a 582 m s.l.m. sulle colline a SO di Chiusi, in un territorio coperto da vigneti, oliveti e boschi. Conosciuto [...] Iside; in uso dal III sec. a.C. al V sec. d.C., il sito venne abbandonato con l’affermazione del cristianesimo e le numismatico, datato approssimativamente tra il II sec. a.C. e il I sec. d.C. Le 24 statue (intere o in parti) bronzee rinvenute nel ...
Leggi Tutto
(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] di C. Convocato dall’imperatore Sigismondo per far cessare lo scisma d’Occidente, si tenne dal 1414 al 1418 e ne conseguirono di C. Conclusa nel 1183, tra Federico Barbarossa e i rappresentanti di città dell’Italia settentrionale e centrale, pur ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...