(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] di Dresda, che attraversa con ampie anse. Ricevuto il tributo d’acque della Saale l’E. attraversa il Magdeburgo, dove, Weser ed Ems (e quindi al Reno), all’Oder, all’Havel e tramite i Canali E.-Lubecca e di Kiel al Mar Baltico.
Per il trattato di ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] dei Boeri (Great Trek, 1836) e dalla guerra contro i Cafri. La sua politica imperialista non piacque al governo centrale, della Convenzione quadro sul clima dell'ONU (COP17) tenutasi a D. dal 28 novembre al 9 dicembre 2011, grazie alla quale 194 ...
Leggi Tutto
(irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] contea di G. (6149 km2) è una delle più estese della Repubblica d’Irlanda. A E le fa da confine il fiume Shannon. Il Lago Corrib occidentale irlandese, lungo l’Oceano Atlantico. Vi sfociano i fiumi Corrib e Dunkellin. La dividono dall’oceano aperto ...
Leggi Tutto
(irland. Luimneach) Città della Repubblica d’Irlanda (52.539 ab. nel 2006), nella provincia di Munster, sull’estuario del fiume Shannon. È capoluogo della contea omonima. L’abitato è diviso in tre parti: [...] conquista inglese (1174) fu residenza dei re di Thomond. Riccardo I concesse alla Irish town (1197) la prima carta di diritti ?».
Trattato di L. Fu concluso tra Guglielmo d’Orange e i giacobiti irlandesi alla capitolazione (1691) della piazza di ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues.
Antica [...] dai barbari, fece parte del Regno dei Burgundi e di quello d’Austrasia, fu conquistata dai saraceni, ripresa da Carlomagno e annessa al vi sono i resti di una torre-segnacolo. È stata inoltre rinvenuta una pianta catastale marmorea (77 d.C.) in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008).
Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea [...] e Genova (1250); capo dei guelfi di Parma, nel 1247 cacciò i ghibellini e difese la città contro Federico II. Il figlio Guido ( tolse a Mastino della Scala per rivenderla segretamente a Obizzo d’Este (1344); fu protettore di letterati e Petrarca gli ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] le caratteristiche fisiche e chimiche. Da un lato, i detriti sedimentati sul fondo si sono rivelati di grande 1500 quelle vegetali, molte circoscritte all’area del lago. Tra le specie animali, una delle più note è la nurpa, unica foca d’acqua dolce. ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Tarn.
Dal sec. 11° al 13° fu il focolaio principale del movimento eretico degli albigesi, seguaci dell’eresia catara (➔ catari). Nel contrastarlo, [...] e di Alberico vescovo di Ostia contro Enrico di Losanna, sia i concili. Il moto raggiunse la massima estensione verso la fine del a Simone di Montfort. Raimondo VI ottenne l’appoggio di Pietro d’Aragona, ma fu sconfitto a Muret (1213) e costretto a ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] plastiche e del vetro. Nella sua area metropolitana sono compresi i centri di Bor (vetrerie), di Balahna e di Pravdinsk di Mosca Vasilij Dmitrevič con il concorso dei Tatari dell’Orda d’Oro, nel 1417 passò definitivamente a fare parte dello Stato ...
Leggi Tutto
Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del [...] il concilio (concilio di S.) dal quale furono deposti i tre papi che si contendevano il soglio pontificio, Gregorio VI vomitoria in laterizio, si data al 1° sec. d.C. Numerosi i frammenti di antichi marmi romani incastrati nei muri delle abitazioni ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...