Paraná Fiume dell’America Meridionale (3900 km; bacino di 1.594.000 km2), che in parte segna il confine tra il Brasile e il Paraguay e tra questo e l’Argentina. È formato dall’unione del Rio Grande e [...] sfocia con un vasto delta nel Río de la Plata, a N di Buenos Aires. Nel tratto brasiliano il P. ha i caratteri di fiume d’altopiano, e scorre rapidamente in un letto roccioso che presenta due serie di cascate. Una sessantina di km a monte di Posadas ...
Leggi Tutto
Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] ’Archivio internazionale di pesi e misure, in cui sono conservati i campioni delle unità di misura, e in particolare il metro guerra mondiale. Tutta la Tracia e le isole di Tenedo e d’Imbro venivano assegnate alla Grecia, cui andava anche la zona di ...
Leggi Tutto
(o Ciuvassi; russo Čuvaši) Popolazione della Russia orientale (medio bacino del Volga), stanziata nelle regioni del Samara e Kazan′. I C., prevalentemente agricoltori e di religione russo-ortodossa, sono [...] soggetti ai Bulgari orientali (8°-10° sec.) e più tardi all’Orda d’Oro (13°-15° sec.), furono assoggettati dai Russi nel 16° secolo. . Intensi gli scambi commerciali con Kazan′ e Nižnij Novgorod. I centri maggiori sono la capitale e Alatyr′. ...
Leggi Tutto
Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] porto. È collegata al Mare del Nord dal canale navigabile D.-Ems.
La città appare in documenti dell’899 con il km, da Dortmund all’estuario canalizzato dell’Ems presso Emden; unisce i porti del Mare del Nord al bacino carbonifero della Ruhr, collegato ...
Leggi Tutto
Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. [...] Il 21 settembre 1812 M. Belgrano vi sconfisse i realisti spagnoli.
Congresso di T. Si riunì il I delegati si riunirono a T. fino al 16 gennaio 1817, poi a Buenos Aires fino all’11 febbraio 1820. Atto essenziale fu, il 9 luglio 1816, la proclamazione d ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (40.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento Eure-et-Loir.
Nota anticamente con il nome di Autricum, da centro druidico divenne, nel 10° sec., appannaggio dei [...] la eresse a ducato nel 1528; successivamente Luigi XIV la concesse in feudo a Gastone d’Orléans: i primogeniti di questa casa conservarono il titolo di duchi di Chartres.
Posta su una spianata, sul luogo della città gallo-romana, C. conserva qualche ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] 1582).
Contea di F. Fu costituita nel 1012 per Ruggero I e corrispondeva pressappoco ai circondari di F. e di Pamiers. Rimase di Navarra. Caterina, nipote di Gaston IV, sposò Giovanni II d’Albret (1484) e da allora Navarra e contea di F. passarono ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della [...] in cui si trova la stazione ferroviaria. È fra i maggiori porti pescherecci d’Italia (conservifici) e scalo di una certa importanza dell’attività commerciale del suo porto. Nel 1797 i Francesi vi favorirono l’instaurazione di un regime democratico ...
Leggi Tutto
Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con 76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti [...] "Leonardo da Vinci", il più importante d'Italia e uno dei più attivi d'Europa, è stato aperto al traffico Primo aeroporto italiano per traffico di passeggeri e merci, nel 2019 ha raggiunto i 43,5 milioni di passeggeri, scesi a circa 983.000 nel 2020 ...
Leggi Tutto
Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] del fiume omonimo: bagnata dal Mar Nero e dal Mar d’Azov, nella parte settentrionale è bassa e piatta, mentre va dei Circassi e la fine delle guerre caucasiche si aprì per i Cosacchi un periodo di vita pacifica, interrotto dalla partecipazione alle ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...