Scafo sommergibile per esplorare le grandi profondità marine. È una sorta di sottomarino semplificato nei suoi mezzi di manovra e di propulsione, ma irrobustito in modo da resistere a profondità maggiori [...] . Nella sfera prendono posto gli osservatori e si trovano i comandi per la manovra del b. e gli strumenti imbarcati anche passeggeri), di quasi 11.000 m (J. Piccard con lo statunitense D. Walsh, Fossa delle Marianne, gennaio 1960, col b. Trieste). ...
Leggi Tutto
Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] di Turingia. I langravi d’Assia, che successero nel dominio feudale, ne fecero la capitale del loro Stato (1277) e vi il 1688 per ospitare gli Ugonotti, su progetto di P. du Ry. Tra i monumenti: Brüderkirche (13°-14° sec.); S. Martino (14°-15° sec.); ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] long. O., fanno parte della Polinesia Francese. Le isole, tutte d’origine vulcanica (eccetto l’atollo di Clark a NO), sono divise Ua Pou. Le isole, assai montuose, con rilievi che raggiungono i 1000 m, sono fertili (frutta, caffè, cotone, canna da ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero [...] indiane, prese il nome dal vicepresidente G.M. Dallas. Nel corso della guerra di secessione, oltre che importante base militare, i sudisti ne fecero un centro di lavorazione del cotone. A D., il 22 novembre 1963, fu ucciso il presidente J.F. Kennedy. ...
Leggi Tutto
Tronco del fiume San Lorenzo (55 km) tra i Laghi Erie e Ontario, che segna, in questa zona, il confine tra gli USA e il Canada. Cascate del N. (ingl. N. Falls) Celebri cascate con cui il tronco stesso [...] supera in buona parte la diversità di quota che intercorre tra i due laghi (Erie 175 m, Ontario 75 m). All’altezza delle cascate le acque del Le cascate del N. rappresentano un’enorme ricchezza d’energia; la ripartizione dell’energia prodotta fra USA ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] un’industria sviluppata nei settori cantieristico, chimico, degli esplosivi e calzaturiero.
P. Company Società coloniale inglese in accomandita. Giacomo Id’Inghilterra le concesse (1606) le terre tra il 41° e il 45° parallelo N, mentre quelle tra il ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (15.000 ab. circa), nel dipartimento degli Hautes-Pyrénées; si trova ai piedi dei Pirenei centrali, 15 km a S di Tarbes.
Il santuario di L., tra i più famosi della cattolicità, [...] il vescovo di Tarbes costituì a L. un Bureau médical aperto a tutti i medici che volessero studiare i casi in questione, poi affiancato dal Bureau d’études scientifiques. Le guarigioni sono esaminate dal Bureau e, quando ritenute scientificamente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] il 1507 costituì un marchesato per Consalvo di Cordova e i discendenti: nel 1551 riscattò la propria autonomia per denaro. del romanico pugliese; rilevante anche il complesso di San Francesco d'Assisi, sorto nel primo decennio del XIV secolo su ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (88,2 km2 con 13.280 ab. nel 2008). Il centro è posto su un terrazzo alla sinistra del Liri, alla confluenza con il rio San Martino. Sul Liri è il ‘ponte curvo’ (il medievale [...] . tornò alla Chiesa fino al 1769, quando l’occupò Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie. Restituita alla Santa Sede, tornò alla Santa Sede; il 7 dicembre 1860 un’insurrezione popolare, poi sanzionata da plebiscito, l’univa al Regno d’Italia. ...
Leggi Tutto
⟨lóorëlai⟩ Alta rupe (132 m) che s'innalza ripida a destra del Reno tra St. Goarshausen e Oberwese.
Mitologia nella letteratura e nella musica
Alla rupe è legata la leggenda di Lorelei, resa celebre in [...] F. Silcher, dove si parla di una donna bellissima, dai capelli d'oro, che canta dall'alto della rupe sporgente sull'ansa che fa il poco prima di St. Goar. Il suo canto affascina i naviganti, sì che le loro barche vanno a sfasciarsi miseramente ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...