BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] sua tipologia architettonica], Památková péče 24, 1964, pp. 102-114; Dĕjiny mĕsta Brna I [Storia di B. I], Brno 1969; D. Cejnková, Archeologický výskum starobrnĕnského kláštera [Scavo archeologico nel monastero dell'antica B.], Archaeologia historica ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] nell'isola di Ortigia. La città si espanse sulla terraferma con i quartieri di Acradina, Tyche e Neapoli, circoscritti nel 402-401 thesaurarium, a cura di G.B. Siragusa (Fonti per la storia d'Italia, 22), Roma 1897; Pietro da Eboli, Liber ad honorem ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] in Enc. Islam2, III, 1971, pp. 87-92.
S. Saouaf, Enceinte et portes d'Alep, Alep 1974.
H.G. Yurdaydın, Naṣūhü's-Silāḥi (Matrāḳçī) Beyān-ı menazil-i sefer-i 'Irāḳeyn-i Sulṭān Süleymān Hān [Descrizione delle fasi della campagna del sultano Solimano nei ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] 14°, 15°, 18°) l'abbazia conserva ancora l'impianto del 12° secolo. Della chiesa abbaziale a tre navate rimangono i muri d'ambito e la torre occidentale, dell'ampiezza della navata mediana, portata a termine agli inizi del 13° secolo. Nella cappella ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] tappisier et bourgeois d'Arras" (Dehaisnes, 1886, II, p. 738), si associò nel 1396-1397 al parigino Pierre de Beaumetz. Per Toussaint Prier, canonico di Tournai e antico elemosiniere di Filippo l'Ardito, Pierrot Féré eseguì invece i celeberrimi pezzi ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] le cave di marmo di Tardos. Dopo l'estinzione della dinastia degli Arpadi E. passò nel 1301 a Carlo I (Caroberto) re d'Ungheria, della dinastia angioina (1288-1342), quindi a Venceslao III, re di Boemia, Polonia e Ungheria (1289-1306). Durante ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] [Corpus dei pavimenti musivi paleocristiani della Grecia], a cura di S. Pelekanidis, P. Atzaka, I, Νησιωτιϰὴ ῾ΕλλάϚ [Grecia insulare], Thessaloniki 1974; D. Pallas, Les monuments paléochrétiens de la Grèce découverts de 1959 à 1973, Città di Vaticano ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] di torri d'angolo circolari e preceduto da larghi fossati. La sala di Enrico I è una notevole 'histoire de l'architecture et du décor romans (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 10), Paris-Genève 1979; M. de Boüard, Le château de Caen ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] fra il 1220 e il 1250; per quelle del coro una notizia d'archivio (Frodl-Kraft, 1972) le indica fatte eseguire al tempo dell in Handbuch der historischen Stätten Österreichs, a cura di K. Lechner, I, Stuttgart 1970, pp. 313-316; E. Frodl-Kraft, Die ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] Gabriel, Voyages archéologiques dans la Turquie orientale, Paris 1940.
D. van Berchem, Recherches sur la chronologie des enceintes de pp. 254-270.
M. Restle, s.v. Amida, in RbK, I, 1963, coll. 133-137.
J. Leroy, Les manuscrits syriaques à peintures ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...