Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] Salvo diversamente disposto, l’e. del provvedimento è curata d’ufficio dal pubblico ministero presso il giudice dell’esecuzione. Egli le sue richieste al giudice competente e interviene in tutti i procedimenti di esecuzione. Per l’e. di una sentenza ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] Negli aerei militari, specie i caccia monoposto, il p. automatico è il tramite fra p. umano e sistemi d’arma; sono stati sperimentati cod. nav.). Il codice della navigazione prevede come reati, per i p. di navi non militari, il rifiuto di servizio ( ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] La prospettiva dell’Unione economica e monetaria fu oggetto d’iniziative fin dagli esordi della Comunità Economica Europea (CEE per l’indice delle oscillazioni; era anche indicatore per i meccanismi di credito e conguaglio fra le autorità monetarie. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] delle direttive a lui impartite nell’ambito della sua prestazione d’opera (art. 96 disp. att. c.c.).
M, soddisfacenti ai seguenti requisiti: 1) la classe O è arbitraria, e i suoi elementi si dicono gli ‘oggetti’ della c.; 2) a ognuno degli ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] nel quale sono definiti i termini della lite ed è designata la persona dell’arbitro alla cui decisione i litiganti si rimettono. fu ufficialmente abolito solo alla metà del 4° sec. d.C., quando ormai l’unica procedura esperibile era quella cognitoria ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] centesimi e da 1 e 2 euro, contraddistinte da un recto comune a tutti i paesi e da un verso con caratteristiche nazionali diverse). Dal 1° gennaio 2018, delle azioni e delle quote (d. legisl. 213/1998, poi modificato dal d. legisl. 206/1999); tali ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] piano di pace ispirato dall’Arabia Saudita secondo il quale i paesi arabi si sarebbero impegnati a costruire relazioni diplomatiche Omar al-Bashīr sul quale pendeva un mandato d’arresto internazionale della Corte penale internazionale dell’Aia per ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] seguito, dalla l. n. 69/2009, che ha introdotto il c.d. ‘filtro’.
La C., quando decide una questione di giurisdizione o di .p.). In quanto mezzo di impugnazione a critica vincolata, i motivi per cui vi si può ricorrere sono tassativamente indicati ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] ha approvato il nuovo statuto che regola le attività e definisce i ruoli e le funzioni degli organi, C. è stato eletto Presidente al 15%, risultando il terzo partito nel Paese, dopo Fratelli d'Italia e Partito democratico, e C. è stato eletto alla ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] , che ha riconosciuto la compatibilità di tale sistema di tassazione con i principi costituzionali (Cost.16/1965). Il c. è preso in esame tributarie, in base all’art. 2, co. 3, del d. legisl. 546/1992. Sugli atti generali in materia catastale si ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...