Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] e colporato, usati per definire il p. e la sua struttura, vengono aggiunti i prefissi mono-, tri-, poli-. La natura e il numero delle aperture del archeologici; in complesso è un mezzo d’indagine sussidiario di altre discipline, come paleogeografia ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] saldate, aventi lo scopo di chiudere la macchina stessa impedendo l’accesso all’interno e di alloggiare i cuscinetti del rotore.
Nei missili d’alta quota e nei veicoli spaziali, s. termico, struttura di materiale plastico speciale avente lo scopo di ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] nella quale le molecole di ossigeno sono rimpiazzate da molecole d’acqua, l’ ossiemoglobina (HbO2), che è la di splicing). In un tipo di β-talassemia, l’ e. Lepore, i prodotti genici sono codificati da un gene di fusione formato da sequenze del gene ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] e l’opera di Rembrandt. In Germania, nel 17° sec., emergono i Sadeler, i Kilian, i Sandrart, A. Elsheimer, F. Roos; nel 18° sec. l’acquafortista di maggiore fama fu D. Chodowiecki.
La sperimentazione portò, nel 18° sec., alla invenzione di nuove ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] del Touring Club Italiano, rientrano in questa regola anche i nomi dei mari e dei golfi. In genere negli a pubblicato, insieme con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Atlante Tematico d’Italia, in 4 volumi. Questi a. esaminano tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] rispetto a una posizione ideale stabilita dal disegno e a uno o più elementi assunti come riferimento; d) t. di oscillazione, che stabiliscono i limiti di variazione di una superficie rispetto a una forma stabilita dal disegno, durante una rotazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] flash, costituita da coppie di elettrodi piano-paralleli tra i quali sono interposti tubicini di vetro riempiti con gas e, di conseguenza, a un impulso di tensione ΔV ai capi di d: dall’ampiezza di questo impulso, che dipende da vari fattori (tipo ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] acqua calda. Ureide Composto chimico ottenuto per sostituzione di un atomo d’idrogeno dell’u. con un radicale di un acido organico ( soluzione consiste nel separare i due gas e poi comprimerli, ma tale scelta comporta complessità d’impianto e costi ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] e dalle n(n–1)/2 rette che li congiungono a 2 a 2 in tutti i modi possibili. La fig. 2 illustra il caso n = 5. P. nel piano la comune lunghezza di 0P e Pn, e il cui braccio è la distanza d tra il primo e l’ultimo lato del p. funicolare, ai quali sono ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] il parto. Se la madre s’immunizza, forma cioè alloanticorpi anti-Rh positivo, generalmente anti-D, questi potranno attraversare la placenta e distruggere i globuli rossi di un successivo figlio Rh positivo. Anche altri antigeni del sistema Rh, in ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...