La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] acustiche vengono definite dal numero di volte in cui un volume d'aria viene compresso o rarefatto per la durata di un secondo alla lunghezza d'onda. Parti diverse dell'immagine avranno differenti frequenze spaziali: i margini che separano ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di compressione in termini di altezza del suono e le diverse lunghezze d'onda in termini di toni differenti. Questi e altri aspetti del d'onda differenti vengono percepite e concettualizzate come colori differenti. Ancora una volta tutti i fenomeni ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] usare metodi lunghi e che richiedevano notevoli quantità di sangue. D. D. Van Slyke, uno dei pionieri, il cui metodo per del calo fu prodotta dai primissimi ml di acido. La differenza tra i risultati per l'acqua e per il cane è una buona indicazione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] per un intelletto che comprende, in un certo senso, dall'interno ‒ vale a dire nel loro principio d'integrazione ‒ i fini della Natura che gli esseri organizzati rappresentano. Questo è l'enunciato del principio: "un prodotto organizzato dalla ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] , in ‟American journal of radiology", 1984, CXLIII, pp. 1249-1257.
Bydder, G.M., Steiner, R.E., Thomas, D.J., Marshall, J., Gilderdale, D.J., Young, I.R., NMR imaging of the posterior fossa: 50 cases, in ‟Clinical radiology", 1983, XXXIV, pp. 173-188 ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] , se si trasmettono dei segnali di input A, B, C e D attraverso un canale discreto, i cui possibili output sono gli stessi A, B, C e D, si ha una trasmissione senza errori se i messaggi di output corrispondono esattamente a quelli forniti in input al ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] vere.
Frequenza d'uso
L'ipotesi che il lessico sia organizzato secondo i principi della frequenza ", dove la sillaba [kwɔ] assume grafie diverse, o le sillabe [tʃɛ] o [dʒɛ], che in alcuni casi vengono trascritte (cie) o (gie) (cielo, igiene invece ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] con una tecnica simile da Halàsz e collaboratori (v., 1962), che hanno trapiantato frammenti d'ipofisi in regioni diverse del cervello. Solo i trapianti nella regione tubero-basale (la cosiddetta zona ‛ipofiseotropa' di Halàsz) riprendono un normale ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] pp. 69-135.
Iversen, L.L., Chemical messengers in the brain, in ‟Trends in neurosciences", 1978, I, pp. 15-16.
Jackson, I. M. D., Extrahypothalamic and phylogenetic distribution of hypothalamic peptides, in The hypothalamus (a cura di S. Reichlin, R ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] primo periodo, che va dal 500 a.C. al 500 d.C., si affermarono i concetti espressi da Ippocrate e Galeno. Il cancro era descritto compreso fra 4 e 7, così come da studi di patologia i quali dimostrano che le lesioni sono da considerarsi come la fase ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...