Astronomia
Costellazione del cielo boreale, costituita da una lunga fila di stelle di modesto splendore che si trova tra l’Orsa Maggiore e la Minore.
Storia
Soldato di un corpo militare a cavallo, intermedio [...] un dragone (già simbolo delle coorti romane nel 2°-5° sec. d.C.). Nell’esercito sardo, Carlo Emanuele II istituì nel 1668 i primi reggimenti d’ordinanza di cavalleria che si chiamarono d. di S.A.R. e di Madama Reale. Oltre che in Piemonte ...
Leggi Tutto
Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi [...] di divisione, a. di squadra.
Grande a. In Sicilia, durante i regni normanno, svevo, angioino e aragonese, uno dei sette grandi ufficiali indicante il grado supremo, istituito nel 1924 e corrispondente a quello di maresciallo d’Italia per l’Esercito. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale furono designati i cavalleggeri volontari della guerra d’indipendenza americana. In seguito presero questo nome reparti di truppe d’assalto degli USA aventi finalità e organici analoghi [...] a quelli dei commandos inglesi. Durante la Seconda guerra mondiale i r. furono addestrati ed equipaggiati per operazioni d’assalto e di sbarco dal mare; furono impiegati anche come piccole unità isolate con compiti di sabotaggio, disturbo, ...
Leggi Tutto
Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi da lancio contro la cavalleria. Comparsi in Aragona nel sec. 13°, combatterono in Italia nelle guerre del Vespro; dopo la pace di [...] di Ruggero de Flor, in soccorso di Andronico II Paleologo contro i Turchi; morto Ruggero (1305), vennero a conflitto con l’ di Brienne duca d’Atene (1311) e s’impadronirono del ducato, che passò al secondogenito di Federico re d’Aragona e di ...
Leggi Tutto
Cavaliere fornito di corazza, su cavallo anch’esso corazzato. Originari dell’Asia centrale, i c. furono noti al mondo classico per la prima volta attraverso gli eserciti persiani, imitati poi dai Seleucidi. [...] li introdussero nel proprio esercito dopo avere conosciuto i c. sarmati nel 1° sec. d.C. I c. scompaiono verso la metà del 3° secolo.
Corazza, calzari, visiera dei c. erano di stoffa coperta di scaglie di metallo, di corno, osso o cuoio indurito ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia. La figurazione più nota è quella di Policleto (ca. 440 a.C.), che in essa aveva tradotto plasticamente il suo canone ideale della bellezza virile.
D. [...] si chiamarono nella corte bizantina i membri della guardia palatina. ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] badare al proprio animale ma anche curare un armamento – corazze e armi d’offesa – sempre più perfezionato. L’esigenza di retribuire i cavalieri per i loro costosi servizi al sovrano contribuì alla creazione del sistema feudale.
Al predominio ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] ), che massimizzano l’emissione di radiazioni immediate, efficaci contro i carri armati, ma che non distruggono gli edifici; le tipi di testate ha indotto a elaborare dottrine nucleari d’impiego effettivo, e non solo potenziale o dissuasivo, ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] sparo – per poter raggiungere altezze maggiori. Aveva capito infatti che il raggio d’azione e la velocità dei missili dipendono dalla velocità con cui fuoriescono i gas prodotti dalla combustione, maggiore nel caso di combustibili liquidi. Ma usare ...
Leggi Tutto
bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] al presidente americano F.D. Roosevelt e gli Stati Uniti dettero il via al cosiddetto Manhattan project (a cui partecipò anche E. è cercato soprattutto di produrne di più precise (perfezionando i sistemi di guida dei vettori, specie dei missili). ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...