(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] Cortes catalane (1240 e 1241). Il declino, iniziato con i massacri di Ebrei nel 1391, fu reso più grave dalla soppressione dei privilegi e dell’università, per aver appoggiato Carlo (III) d’Asburgo nella successione al trono di Spagna (1706), e dai ...
Leggi Tutto
(arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a [...] e industria litica di svariata tipologia. Nelle sepolture, i defunti sono spesso deposti in posizione laterale flessa, Capsiano (Aïn Dokkara) che si ritrova fino al 4° sec. d.C. (Germa). Per l’arte rupestre sono state riconosciute diverse fasi ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] Conquistata dagli Spagnoli nel 1522 circa, rimase fedele al governo vicereale durante le guerre d’Indipendenza fino al 1812; nel 1864-65 fu roccaforte di Porfirio Díaz contro i Francesi, che la conquistarono nel febbraio 1865.
Stato di O. (95.952 km2 ...
Leggi Tutto
Arte
Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] di tipi particolari; dal 20° sec. anche questo oggetto, d’uso o a scopo ornamentale, rientra nella ricerca formale del X, e di forma opportuna, destinato a contenere e sostenere i tubi generatori.
Trasporti
C. paraschegge Nelle navi militari difesa, ...
Leggi Tutto
(lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci [...] ’uso dell’incinerazione per gli adulti e dell’inumazione per i giovani. Oltre alla necropoli, le tracce più antiche sono (o a Demetra), adattato poi a basilica cristiana (5°-6° sec. d.C.). Ai piedi della rocca si apre una galleria, detta Antro della ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] di Bologna e direttore della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna. Nel 2013 ha pubblicato i saggi Tutto e niente. I cristiani d'Italia alla prova della storia in cui analizza il tema del rapporto tra fede e vita pubblica e ...
Leggi Tutto
Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno, indicati con la sigla F., in cui era lecita (fas) la trattazione degli affari pubblici e privati (contrapposti a nefasti). Il termine significò presto [...] eretto negli anni 18-17 a.C. dopo il trionfo partico.
I frammenti delle tavole dei F. – rinvenuti nel 1546 e ricomposti, la serie dei consoli dall’inizio dell’età repubblicana al 13 d.C.; quelli trionfali vanno da Romolo fino a L. Cornelio ...
Leggi Tutto
(gr. Φίλιπποι) Nome imposto da Filippo II di Macedonia alla città di Crenides in Macedonia, dopo la conquista nel 358-57 o 357-56 a.C. Divenuta colonia romana (Iulia Augusta Philippensis), la città fu [...] resti di castello bizantino, è cinta di mura del 4° sec. d.C. con sovrastrutture bizantine. Il teatro risale al 4° sec. a due templi. Due gli impianti termali lungamente in uso. Fra i monumenti cristiani una basilica ai piedi dell’acropoli (4° sec.) ...
Leggi Tutto
Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] e quelle a soggolo, formate da una larga lamina ondulata, simulanti i cerchi o i fili di cotone di un tipo alto e stretto, diffuso nell’antico composta da elementi, come rami intrecciati, nodi d’amore ecc., che assunsero particolare significato negli ...
Leggi Tutto
(etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] ne faceva uno scalo per il commercio del ferro della vicina isola d’Elba, ebbe intensi rapporti con la Grecia. All’inizio del 3 . Durante l’impero era in pieno declino. Conquistata dai Longobardi, fu poi assegnata da Carlomagno al papa Adriano I. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...