BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] blocchi di basalto ben legati dalla malta; per il resto esse presentano invece i caratteri della regione settentrionale con una decorazione più povera, terrazza o cupola d'argilla al posto della copertura a doppio spiovente. Le tribune si trovano a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] fili di ordito sono più densi e compatti rispetto a quelli della trama, la tela viene definita 'a faccia d'ordito'. Viceversa, quando dominano i fili di trama, la tela risulta 'a faccia di trama'. Direttamente derivato dalla tela a faccia di trama, l ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e il suo abito], Falkenberg 1985;
A. Geijer, A.M. Franzén, M. Nockert, Drottning Margaretas gyllene kjortel i Uppsala domkyrka [Il vestito d'oro della regina Margareta nella cattedrale di Uppsala], Uppsala 1985.
ISLAM
di G. Di Flumeri Vatielli
Nel ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] volume della Bibbia di Venceslao (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 275), ricorda nella sua posa il tipo delle c.d. schöne Madonnen.Fra i più voluminosi libri illustrati medievali che si siano conservati è la Bibbia istoriata di Velislav, ultimata poco prima ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] mesopotamico);
c) la Lista di suini (nota solamente a Uruk, ha circa 60 voci; l'uso del maiale andò declinando nel I millennio);
d) la Lista di mammiferi domestici (che concerne molte qualità diverse di sei tipi di bovini e di un tipo di pecora);
e ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] palaziale.
Bibl.:
Fonti. - Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini, G. Zucchetti, I-II (Fonti per la storia d'Italia, 81, 88), Roma 1940-1942.
Letteratura critica. - H. Delehaye, Les origines du culte des martyrs (Subsidia ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] l'art et d'archéologie. Université de Bruxelles 2, 1980, pp. 95-99; id., Problemas arquitectónicos de la catedral de Toledo, Arquitectura, 1981, pp. 68-69; B. Martínez Caviró, El llamade palacio del rey don Pedro en Toledo, "I Simposio internacional ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] parte questa immagine. Le monete La Tène imitano soprattutto prototipi greci, tra cui i principali sono le dracme d’argento di Marsiglia, gli stateri d’oro e i tetradrammi d’argento di Filippo II e di Alessandro, poi anche, in qualche caso, prototipi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] .
c) Rame-arsenico e rame-arsenico-nichel. Durante l'Orizzonte Medio, all'incirca fra il 650 e il 900 d.C., i metallurghi delle propaggini settentrionali e meridionali delle Ande centrali svilupparono due diverse leghe di bronzo: nel Nord del Perù si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] quelle di argilla dello stesso sovrano depositate in speciali recessi nel muro del molo di Assur, o quelle d'oro e d'argento di Tukulti-Ninurta I nel deposito di fondazione dei sacelli di Ishtar, Ashuritu e Dinitu. In età neoassira si usavano scatole ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...