ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] conservativo id'Angiò.Sempre la Stalma izložba crkvene umjetnosti conserva un velo ricamato, una corona con fiordalisi e un calice ornato da stemmi angioini, dono della stessa regina e prodotti nell'Europa centrale. Esempi di ricamo gotico sono i ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] frammenti scultorei raccolti nella città distrutta.In S. Martino si trova tuttora una serie di opere medievali: il c.d. Sint Andriespelder, con i nomi e gli stemmi dei nove scabini uccisi il 29 novembre 1303 (fortemente restaurato nel 1628 e nel 1954 ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] antichissimo di Alessandria in Egitto, BAC 3, 1865, pp. 57-64.
G.B. De Rossi, I simboli dell'eucarestia nelle pitture dell'ipogeo scoperto in Alessandria d'Egitto, ivi, pp. 73-77.
M. el-Falaki, Mémoire sur l'antique Alexandrie, Kobenhavn 1872 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Modena 1966; A.C. Quintavalle, Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; L. Cochetti Pratesi, Il frammento Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985, I, pp. 167-256; H. Toubert, Un nouveau témoin de la tradition illustrée ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] ogni braccio, ai lati di una campata d'incrocio di pianta irregolare. I costoloni delle volte poggiano su mensole che de l'Oise), BAParis, n.s., 20-21, 1984-1985, pp. 7-58; D.J. McGee, The ''Early Vaults'' of Saint-Etienne at Beauvais, JSAH 45, 1986, ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] paleocristiani e altomedievali, a cura di L. Pani Ermini, M. Marinone (Cataloghi dei Musei e Gallerie d'Italia), Roma 1981; I. Principe, Cagliari (Le città nella storia d'Italia), Roma-Bari 1981, pp. 3-67; L. Pani Ermini, Ricerche nel complesso di S ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] proviene la Madonna con il Bambino (Londra, Vict. and Alb. Mus.), opera attribuita alla c.d. scuola di Piacenza (1170 ca.). Scarsi sono i brani pittorici romanici, che quindi non permettono di delineare un preciso quadro culturale, come gli affreschi ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] della maiolica di questa città, che - a suo dire - poteva competere con i più bei prodotti orientali.
Lampadari in bronzo o in ferro, lampade di bronzo, gioielli d'oro e d'argento sono stati trovati a Kairouan insieme con un bel gruppo di legature in ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] ; i lavori dovettero però interrompersi già nel febbraio del 1322, quando crollò la torre d'incrocio sedilia, si conserva ancora il ciclo di rilievi con la Vita e i Miracoli della Vergine. La cappella è notevole anche per le quattro grandi finestre ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] il sec. 9° e l'11°, periodo segnato dal calcedonismo antigreco. I dipinti murali più importanti risalgono al sec. 13° e sono opera 1898 (trad. franc. Chronique de Matthieu d'Edesse, Paris 1858).
Kirakos Ganjakec῾i [sec. 13°], Patmut῾iwn Hayoc῾ [ ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...