SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] documentato quale conestabile della rocca di Marciano, al confine fra laRepubblica fiorentina e lo , pp. 12 s., 17-30; A. Del Vita, L’affresco scoperto nella Nunziata d’Arezzo, in Bollettino d’arte, s. 1, VII (1913), 9, pp. 320-324; C. Girolami, ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] la nascita di uno dei sodalizi più prolifici della canzone italiana d fra un uomo e una donna che «S’enn conosciuti a la catena di montaggio»; o come repubblica dei partiti, Venezia 2013, ad ind.; L. Campus, Non solo canzonette. L’Italia della ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] politica delledonne. Idee e materiali per una storia, a cura di M. Michetti - M. Repetto - L. Viviani, Roma 1984, ad ind.; D. Ermini, Bambina, operaia, donna nella storia, Milano 1991, ad ind.; Donne e Costituente. Alle origini dellaRepubblica, a ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] La storia è quella di un ladro gentiluomo che, per amor di una donna per la regia di D. D'Anza), e scrisse ladella sera, 7 ag. 1994 (M. Luzzatto Fegiz), nonché il ricordo di E. Siciliano, Cronache dall'Italia che volava sul serio, in LaRepubblica ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] dellaRepubblica Giovanni Gronchi – caduto dalla sedia nel corso di un incontro ufficiale – fu sanzionata con la chiusura del programma al termine della stagione 1959 (la Il medico delledonne di Alfredo una esemplare carriera d’attore autodidatta. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] su Sereno, effimero giornaletto d'opposizione del tempo. L'opera delledonne, in Grazia, 22 luglio 1973; R. Ombres, Per divertirsi con C., in LaLaRepubblica, 5 genn. 1977; L. Goldoni, Fu il primo a capire il senso del non-senso, in Corriere della ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] era stato avviato con l’istituzione delle varie forme d’intervento della cassa per il Mezzogiorno, e trasse era spenta ultracentenaria e completamente cieca il 25 maggio. La dipartita delle tre donne nell’arco di soli venti giorni ha fatto presumere ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] d'umore; non di rado avvenne anzi che, traendo pretesto da una sua presunta aggressività, si respingessero in blocco i suoi attacchi alla morale corrente e alle convenzioni sociali, specialmente per quel che riguardava la condizione delladonna ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] la fuga del pontefice a Gaeta, proclamò laRepubblica Romana. Il 25 febbraio 1849 fu mandato ad Ancona per la difesa della società per l’istruzione delladonna, si occupò del patrimonio archivistico-bibliotecario, avviò la festa civile in ricordo ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] la sua professionalità per corrispondere a un personaggio che non gradiva in sé («Non mi piace il tipo delladonnaLaRepubblica e Corriere della sera, ambedue 24 marzo 1994; G. Masina, Un personaggio attivo: Gelsomina sente la , Stelle d’Italia. ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...