Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] donne e uomini. Ma anche nel trattamento statistico risulta subito evidente come proprio la a una stessa area geografica (comparazione d'area), ad altri ancora. Inoltre, dellaRepubblica di Weimar da cui la Germania di Bonn ha tratto istituti per la ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] una repubblica presidenziale), di tanto l'instabilità delle persone e delle loro del voto alle donne o dell'immigrazione in Svizzera e dell'abolizione del nucleare it.: La crisi della razionalità nel capitalismo maturo, Roma-Bari 1975).
Hibbs, D.A., ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] nelle file del governo fino a giungere ai vertici dellaRepubblica, in parte con Georges Pompidou e ancor più con Valéry Giscard d'Estaing. Indubbiamente, però, la Francia della Quinta Repubblica ha prodotto una leadership politica autorevole e una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] dalla storia delle diverse nazioni. In altre parole, se la scienza politica oligarchia, repubblica, democrazia), gli incolti, le donne): il tasso di fondo archivistico Gaetano Mosca: inventario, a cura di D. Altobelli, Roma 2010.
F. Lanchester, Gaetano ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] D. per aver fino ad allora ignorato la grandezza dellaRepubblica di Genova.
Terminato il dogato il 25 febbr. 1603, il D., secondo la Massimo, Giovan Carlo (tutti e tre sposati a donne di famiglia Spinola, rispettivamente Paola di Antonio, Brigida ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] significato diverso da quello con cui in origine si indicavano la dottrina e la prassi politica su cui era fondato il governo di J.D. Perón (1895-1974), presidente dellaRepubblica Argentina dal 1946 al 1954 e dal 1973 alla morte, caratterizzate ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] al cambiamento della vita terrena di uomini e donne, si la fondazione della Terza Repubblica iniziò a Parigi una rivolta di federalisti, la a neolithic conservative, New York 1969.
Guerin, D., L'anarchisme. De la doctrine à l'action, Paris 1965 (tr ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] ex primo ministro del paese, nel 1988 sia stata la prima donna a ricoprire tale carica in un paese musulmano.
di peacekeeping delle Nazioni Unite. I maggiori contingenti pakistani sono impegnati in Costa d’Avorio, nella Repubblica Democratica del ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] specificamente attinenti al suo lavoro, d'inglesi, massime Freeman, e di opuscolo Donne e politica negli ultimi anni dellaRepubblica, delle oligarchie spodestate al finire dellarepubblicadell'antica Roma e che amavano confondere la causa della ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] La Bulgaria è inoltre parte dell’Organizzazione per la cooperazione economica del Mar Nero (Bsec), insieme agli altri paesi rivieraschi, alle repubbliche salvo poi conoscere una battuta d’arresto nel 2009, durante la crisi economica mondiale. Anche le ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...