Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] (Repubblica, I, 335 e). La sua la guerra fu la premessa per l'impoverimento di milioni d'individui. In Italia, in parte come risultato dellela disciplina possono portare tale soglia a un livello così alto che a tutti i fini pratici uomini e donne ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] la marchesa Isabella d'Este, e a Verona come latore di un tributo all'imperatore, e qui poté constatare nuovamente l'impotenza di Massimiliano ma anche osservare la convinta adesione dei contadini veneti alla causa dellaRepubblica . Donne rappresenta ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e doveri economici degli elementari
3. Promuovere l’uguaglianza delledonne e la loro posizione sociale
a. Eliminare La proclamazione nel 1976 dell’indipendenza dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] variopinta di uomini e donne di tutte le età diede l’assalto al muro eretto nel 1961, senza che – questa era una novità – le guardie dell’allora filosovietica Repubblica Democratica Tedesca sparassero. Il muro fu demolito. La ‘caduta del muro di ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dellaRepubblica Democratica del Congo e dell’Uganda che hanno arruolato bambini sotto i 15 anni. Nel 2007 il Tribunale speciale per la morte, il numero delledonne colpite rimane stabile attorno challenge to democracy, Washington D.C., http://www. ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] militanti (di cui cinque milioni di donne), ma stime più prudenti arrivano a delle relazioni fra gli stati dell’Africa centrale conta anche il fattore religioso.
LaRepubblica non hanno mai riconosciuto lo Stato d’Israele, almeno sino alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] anche della presenza di consistenti popolazioni delle ex colonie di Irlanda, Sudafrica, Stati Uniti o Australia. LaRepubblica flussi d’ingresso, gestito con la riduzione o la cancellazione delle quote d’ingresso, la riduzione delle professioni ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] settentrionale), nella Repubblicad'Irlanda ( La domanda viene influenzata dal basso tasso di investimenti, che mantiene bassi sia la produttività che il reddito. Il potere d'acquisto della dal numero delle nascite annuali su 1.000 donne in età ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] del welfare, sia rispetto al resto d’Europa.
La carenza del welfare per la famiglia non è priva di conseguenze. Bambini e donne in particolare restano ai margini dell’attenzione dello stato sociale. La gestione dei bambini piccoli è responsabilità ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] rispettivo giornale di partito, ma anche «LaRepubblica», «Il Corriere della Sera», «Il Sole 24 Ore», e i temi della televisione di intrattenimento; i giornali d’élite si definiscono pubblico di giovani/adulti, di donne/uomini, ecc.), di variabili di ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...