FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] dei Toson d'oro, allo scontro diretto. Essa credeva, in questo ricalcando il grande progetto giacobino dell'educazione politica del popolo, che uno dei principali compiti dellaRepubblica fosse l'azione pedagogica rivolta verso la plebe. "La plebe ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] popolare Gerolamo da Casio nel Libro intitulato Bellona... (s. l. né d.), dedicato ad Ercole Gonzaga. Il C. rimase a Bologna più di sacco dell'urbe e poco dopo cominciò a trattare con laRepubblica di Genova per trasferirsi in quella città, di cui la ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] ponte Palatino (1960) – o delle figure che la popolano – dai nudi di donna alle prostitute ritratte in Alberina ( La Valletta.
Come riconoscimenti per la sua significativa carriera, la presidenza dellaRepubblica gli assegnò nel 2002 la medaglia d ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] -272, si trova la bibliografia completa delle opere di F. O., consultabile anche in www.fondazionebasaglia.it.
John Foot riporta alcune notizie biografiche su Franca Ongaro in La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Bonardi, 2008, p. 187); la madre Maria, donna colta e capace affabulatrice, fu sempre in quella strada (intervista di D. Fasoli a L. M., 2008; P. Mauri, Tutto cominciò con la scoperta dell’alfabeto, in laRepubblica, 9 maggio 2008; Dossier L. M., ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] in una stanza senza libri mi sembra d’essere in una stanza vuota. A casa la sua casa editrice di riferimento, a cominciare da Il sesso inutile (1961), una raccolta di articoli pubblicati su L’Europeo sulla condizione delladonnalaRepubblica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] 1345 venne eletto insieme con il figlio Filippo consigliere dellaRepubblica e solo ai primi del 1348 raggiunse il priorato altamente significative per la storia della cultura italiana: Documenti d'amore e Reggimento e costumi di donna. Esse non ci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] la protezione dei Visconti, tradizionali nemici dellaRepubblica fiorentina. Nella risposta, rimessa per lo stesso intermediario, Petrarca loda lala superbia delladonna; il diletto onesto da lei concesso; la primavera come stagione dell -496; D. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] anche propria» (Cavadini-Canonica 1970, p. 79).
La riflessione confluita nel Suggerimento per la perpetua preservazione dellaRepubblica di Venezia atteso il presente Stato d’Italia e dell’Europa fu redatta tra la fine del 1736 e le prime settimane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] Vielleschi, governatore della Marca d’Ancona. Nel 1431 laRepubblica andava maturando, di promuovere la propria immagine come erede dell nazionale delle opere di Biondo Flavio, a cura di F. DelleDonne, Roma 2008.
Borsus, Ed. nazionale delle opere ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...