Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] dell'Europa medievale e post-medievale, è la variante Chiesa-Palazzo. Non manca neppure qualche caso di Forum-Nobiltà: la Roma repubblicana o larepubblica Cina, Bologna: Il Mulino, 1981).
Sternberger, D., Das Wort Politik und der Begriff des ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] conquistata come sperava.
Angela Merkel, ladonna venuta dall'Est alla quale la soglia del 5% necessaria per entrare nel Parlamento europeo. Il peso politico della CDU fu d'altronde ribadito anche dall'elezione del nuovo presidente dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] donne. Anche la setta ebraica degli Esseni (2° secolo a.C.-1° secolo d.C.) patrocinava la comunione dei beni.
Nel cristianesimo delle origini vi era una corrente radicale, la i quali crearono nel 1534 una repubblica teocratica comunista a Münster.
Nel ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] numero di ordini di remi. La gigantessa dei mari, la Quaranta di Tolomeo V d'Egitto, aveva una lunghezza di 150 la sconfitta della lega latina e la sua subordinazione alla politica romana (343 a.C.). Con i nuovi vinti, divenuti alleati, laRepubblica ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della vita, e i cittadini hanno il dovere, il ‟sacro dovere", così recita la Costituzione di uno Stato laico come larepubblica democratica italiana (art. 52), di difendere la . La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] donnedella Corea del Nord e della Corea del Sud, del Vietnam del Nord e di quello del Sud, di India e Pakistan, di Israele e dei Paesi arabi. Un caso analogo, che sinora non ha dato luogo a una guerra, è l'ostilità tra laRepubblica guerra. D'altra ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una società commerciale; dalla Repubblica di Platone in poi ben presto i sindacati. Il dirigente studentesco D. Cohn-Bendit formulò un insieme di rivendicazioni Movimento di Liberazione dellaDonna. La diffusa libertà nel campo della morale sessuale, ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] governo parlamentare a Washington rischierebbe d'essere debole e instabile quanto quelli della Terza o della Quarta Repubblica Francese. Nel caso di maggioranze di coalizione, la rigidità dei partiti assicura la stabilità delle alleanze, come si può ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] per la carica in palio, ad esempio la presidenza dellarepubblica (altro Si abbiano quattro liste: la A con 86.000 voti, la B con 56.000, la C con 38.000, laD con 20.000. Il tutta la popolazione maschile adulta e, successivamente, anche le donne. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, metalli la famiglia di sangue del capobastone si allarga facendo ricorso ai matrimoni incrociati delledonnedelle ’ndrine - figlie, sorelle, cugine, nipoti - con uomini d ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...