Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] fecondità (1,27 figli per donna tra il 2005 e il d’arredamento. Principale partner commerciale è ladella mancanza di entrate finanziarie – la Polonia ha intensificato gli sforzi di diversificazione, concludendo un accordo con laRepubblica Ceca per la ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] della popolazione vive al di sotto del livello del mare e la densità abitativa, pari a 491,5 abitanti per km2, è la prima d’Europa e ladelledonne nella Repubblica Ceca.
A fare da contraltare alle carenze del paese dal punto di vista ambientale, la ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] la sperequazione salariale tra uomini e donne è una pratica ancora piuttosto diffusa e comune. A causa della anno d’età e ha una durata variabile a seconda della forza delle forze dellaRepubblica di Corea e degli Stati Uniti (Rok-Us Cfc) ha assunto la ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Repubblica di Macedonia’: secondo Atene, infatti, l’adozione di questo nome implicherebbe rivendicazioni sui territori della Macedonia greca. Sulla questione la e Georgia. La Grecia è inoltre paese di destinazione e di transito di donne e bambini ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] registra la tendenza a investire politicamente e amministrativamente sul livello statale della Bosnia-Erzegovina, laRepubblica Serba del pil e occupa circa il 50% della popolazione. I settori d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio, ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] delledonne. Nel '58 entrò al servizio di Paolo Tiepolo, un diplomatico umanista, legato straordinario dellaRepubblica veneta presso la V-LXXXIV; A. Veress, Il veneziano G. M. B. e la sua storia d'Ungheria, in Archivio veneto, s.5, VI (1929), pp. 148 ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione dellaRepubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] Nord, con laRepubblica Democratica Popolare dello Yemen, di stampo socialista e corrispondente all’attuale parte centro-meridionale del paese. La posizione geografica dello Yemen lo rende un importante crocevia e punto di collegamento per le rotte ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] parlamento unicamerale, con 140 seggi. Il presidente dellarepubblica, eletto dal parlamento con unamaggioranza dei tre quinti delledonne costrette a prostituirsi (lo sfruttamento della prostituzione è oggi l’attività cui è maggiormente dedita la ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] dell’Eu. D’altra parte, in un gioco di veti incrociati, la vertenza turco-cipriota ostacola anche la piena inter-operabilità delle .
Cronologia della questione cipriota
1960 – LaRepubblica di Cipro minoranze etniche e le donne. Nonostante gli sforzi ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] il 2 luglio 1987 nella X legislatura.
Nel suo discorso d'insediamento la I. dichiarò la propria "emozione per essere la prima donna nella storia d'Italia a ricoprire una delle più alte cariche dello Stato" e, rivolta ai deputati, aggiunse: "io stessa ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...