Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] la gestione della cosa pubblica.
A questo modello si è contrapposto quello negativo del multipartitismo, largamente desunto dai caratteri storici dellaRepubblica di Weimar, della Terza e Quarta Repubblica francese e dell Conn., 1966.
D'Amato, L., ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] la Casa ottomana e per quelli d'Egitto la casa regnante dei chedivè sotto la suzeraineté ottomana, mentre quelli dellala loro solidarietà e il loro appoggio, sebbene larepubblica conferenze panarabe (di studenti, di donne, e di membri del Parlamento ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] della gestione politica della spedizione dei Mille, che affermava sempre di rifarsi alla tradizione della Sinistra, aveva sostenuto in Parlamento «che la monarchia ci unisce e larepubblica una donna che aveva subalpino, in Storia d’Italia. Annali, 17 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] fisici vennero esibiti come ospiti d'onore alle feste di Washington della ricerca, oltre che la più grande macchina di esperimenti del mondo, il CERN conta oggi diciannove paesi membri (i quindici dell'Unione Europea più Svizzera, Ungheria, Repubblica ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] infatti Stati sovrani come laRepubblica Democratica Popolare di Corea e l’Irān), ma anche delle sfide climatiche legate 2000 (trad. it. Diventare persone. Donne e universalità dei diritti, Bologna 2001).
D. Zolo, Chi dice umanità. Guerra, diritto ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] variegato mondo induista. Le parole d'ordine intorno alle quali il Sangh nei confronti dell'Islam sciita, di cui laRepubblica Islamica dell'Iran rappresenta oggi al 'post-fondamentalismo'. "Gli uomini e le donne - scrive Burgat (ibid., p. 286) - ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] delle masse. L'illusione di poter edificare larepubblica rappresentativa sulle rovine del Terrore giacobino e di stabilizzare lala sfera sociale con la riduzione degli orari di lavoro, il salario minimo per le donne nella storia d'Italia. Scritti ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] hanno bisogno, dalla scuola alle medicine in caso di malattia.
D'altra parte ognuno di noi ha i suoi diritti. Ogni bambino per esempio, nessuna donna è stata mai eletta presidente dellaRepubblica e nel nostro Parlamento la maggior parte dei deputati ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] dell'esecutivo. I due processi, consolidati solo dopo la seconda guerra mondiale dal voto alle donne, La crisi economica degli anni trenta, d'altro canto, è stata indicata come causa del crollo dellaRepubblica di Weimar e della Prima Repubblica ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] per così dire, consigliando alle donne di lavare i propri neonati delle grandi cause generali a cui si può attribuire la conservazione dellarepubblica democratica negli Stati Uniti. Intendo qui la è stata adottata al giorno d'oggi da molti paesi del ...
Leggi Tutto
donna-killer
(donna killer), loc. s.le f. Sicaria, assassina su commissione. ◆ Nel corso del film la vedremo giustiziare due delle donne killer, l’una ormai casalinga e madre nella sua casa di Austin, l’altra divenuta la regina della malavita...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...