• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [2429]
Letteratura [389]
Biografie [1087]
Arti visive [267]
Storia [241]
Religioni [174]
Musica [91]
Diritto [81]
Diritto civile [59]
Lingua [56]
Archeologia [56]

CASSOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] una certa tinta filosofica, l'ingegnoso maneggiamento della quale è riservato a pochissimi". L'affinarsi progressivo nelle traduzioni d'Orazio, l'esercizio assiduo di quelle doti che devono accompagnare l'opera di un buon traduttore (genio, giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNESOTTO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNESOTTO, Ferdinando Paolo Zublena Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] dalle accuse di disimpegno morale e di plagio artistico: Del contegno di Orazio verso gli amici, Orazio come uomo, Orazio come poeta, Saffo nelle poesie d'Orazio, Le odi romane di Orazio e la critica di Ugo Jurenka. Diede alle stampe anche commenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABRIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRIANI, Paolo Alberto Asor Rosa Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza...,VI, Vicenza 1782, pp. CLI-CLV; D. Gnoli, Vecchie odi barbare e traduzioni d'Orazio,in Studi letterari,Bologna 1883, pp. 375-379, 390; U. Inchiostri, P. A.(traduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CARMELITANO – CREMOLINO – FARSAGLIA – PERGAMINI – TERLIZZI

BUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Bernardo Amedeo Quondam Nato a Roma intorno al 1695 (Mazzuchelli), studiò presso il Collegio Romano, per poi passare alla scuola del Gravina: sarà questa l'esperienza decisiva sul piano delle [...] a lungo. Fu poi segretario del cardinale T. Acquaviva d'Aragona. Benché il B. poco pubblicasse in vita, pure filosofica, di chiara derivazione graviniana, è la traduzione dell'Artepoetica d'Orazio in versi sciolti (in L'arte poetica di B. Menzini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNANIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNANIGO (Broianicus, Brognoligo), Antonio Guglielmo Gorni Di famiglia veronese, nacque nella prima metà del sec. XV. La sua attività di maestro di scuola, certo memore dell'insegnamento del Guarino [...] Fu tra i primi estimatori d'Orazio in età umanistica: un suo commento oraziano, professato nelle scuole veronesi, di filologia classica, XI (1903), p. 299; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato in Italia dal secolo XIII al XVIII, Catania 1913, p. 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora Enzo Grillo Nipote del domenicano T. Maria Alfani, visse nel sec. XVIII. Coi nome arcadico di Mirista, coltivò le scienze, il disegno e lo studio delle lingue. Amica [...] D. Tommaso Caracciolo marchese di Casalbore... e D. Ippolita di Dura de' duchi d'Erce,raccolti da Gennaro Panino e pubblicati a Firenze nel 1732 con dedica a D. Orazio Nicolini, Napoli 1940, p. 327; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI LOMBARDIA – TOMMASO CARACCIOLO – REGNO DI NAPOLI – CRISTIANESIMO – ARISTOTELE

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] tragedia e della commedia e di qualche poesia lirica per lo più di carattere religioso (per es., il Carmen saeculare di Orazio): d’altra parte la natura di quella musica e il preciso rapporto tra quantità e melodia sono poco noti. In età arcaica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

d'AMICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

d'AMICO, Alessandro Mirella Schino d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] da Orazio Costa. Influenza di d’Amico: il Museo biblioteca dell’attore Bisogna distinguere gli scritti di d’Amico dalla 4464; pubbl. su web 22/03/2010). Per i settant’anni di d’Amico è stato pubblicato il volume La passione teatrale, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FERNALDO DI GIAMMATTEO – FILIPPO MARIA PONTANI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Manzóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Manzóni, Alessandro Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] lui conosciuto personalmente, nonché delle letture di Virgilio, di Orazio e di Dante; e si situa sullo sfondo di un un'ed. con integrazioni: Tutte le lettere, a cura di C. Arieti e D. Isella (3 voll., 1986). Per il Carteggio (ma solo fino al 1831) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REPUBBLICA CISALPINA – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERIGO BORROMEO – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzóni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia on line

Leopardi, Giacomo Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] 'interpretazione dell'anima e della poesia di L., ma come opere d'arte a sé stanti che, insieme con le Operette morali (1 riuscendo tra l'altro a tradurre il I libro delle Odi di Orazio e scrivendo a quattordici due tragedie, La virtù indiana e Pompeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – CRITICA TESTUALE – ACHILLE TARTARO – CARLO PEPOLI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Oblio oncologico
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali