De Rienzo, Libero. - Attore cinematografico e televisivo italiano (Napoli 1977 - Roma 2021). Dopo il debutto in teatro con lo spettacolo I quattro elementi (1996), si è affermato nel mondo del cinema recitando [...] come miglior attore non protagonista) e A/R Andata+Ritorno (2004). D. R. ha esordito come sceneggiatore e regista in Sangue - La (2009) di M. Risi, La kryptonite nella borsa (2011) di I. Cotroneo, Miele (2013) di V. Golino, Smetto quando voglio (2014 ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Laureata in Filosofia, ha frequentato la Scuola d'Arte drammatica Paolo Grassi e si è specializzata in regia alla Civica scuola di cinema [...] , sulle donne della periferia di Palermo, risale al 1991, e si ricordano anche La vita a volo d'Angelo (1996), ritratto del cantante Nino D'Angelo, I tiburtino terzo (2008), sulle borgate romane, La notte quando è morto Pasolini (2009). Del 1997 è il ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come [...] (2001), De battre mon coeur s’est arrêté (2005, Tutti i battiti del mio cuore) e Un prophète (2009). Quest’ultimo ha Brothers, con il quale ha vinto il Leone d’argento alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e, nel 2019, il ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Chicago 1936). Dopo la laurea all’Università della Pennsylvania ha debuttato nel 1960 nel film di E. Kazan Wild River (Fango sulle stelle), con Montgomery Clift. [...] 1983 con il film That championship season (Correre per vincere) del 1982 è stato premiato con l’Orso d’argento al Festival di Berlino. Fra i film più recenti si ricordano: Monster (2003), Madison (2005), Believe in Me (2006), The Hole (2009), Twixt ...
Leggi Tutto
Produttore statunitense (Dallas, Texas, 1923 - Los Angeles 2006). Americano di prima generazione, di genitori ebrei polacchi emigrati negli Stati Uniti ai primi del Novecento, fu decorato al valore della [...] Productions cui associò poi Leonard Goldberg. Fu tra i più grandi produttori televisivi, tanto da riuscire a molte produzioni cinematografiche per lo più commerciali, va segnalato un film d'autore come California Split (California poker, 1974) di R. ...
Leggi Tutto
Regista statunitense (n. San Antonio, Texas, 1968). Di origini messicane, R. si è interessato al cinema ancora bambino; ha debuttato alla regia con Bedhead (1991), cortometraggio in cui già compaiono gli [...] , 1995, e Once upon a time in Mexico, 2003). Tra i lavori di maggior esito si ricordano From dusk till dawn (1996, dal celebre fumetto), Grindhouse (2007, film che si rifà al cinema d’exploitation degli anni Settanta, regia di R. e Q. Tarantino) ...
Leggi Tutto
Winterbottom, Michael. – Regista cinematografico britannico (n. Blackburn 1961).Talento eclettico e prolifico, a volte discontinuo ma mai superficiale, ha saputo cimentarsi con grande forza inventiva nei [...] di Berlino per In this world (Cose di questo mondo, 2002), e, nel 2006, l'Orso d'argento (insieme a M. Whitercross) per The road to Guantanamo (2006). Tra i suoi numerosi film: Go now (1995); Jude (1996); Welcome to Sarajevo (1997); Wonderland (1998 ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Saint John, Nuovo Brunswick, 1935 - Miami 2024), tra i più rappresentativi del cinema statunitense degli anni Settanta. Ha esordito nel 1964 in un horror italiano (Il castello dei [...] vivi); versatile, ha lavorato con successo in film sia comici sia drammatici, in film di genere come in quelli d'autore, interpretando personaggi stralunati e anticonformisti, ma anche nevrotici e inquietanti: M.A.S.H. (1970); Klute (Una squillo ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienze dell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] La mano negra (1980). T. è considerato tra i padri della Comedia madrileña; con Opera prima (Coppa Volpi , musicista delle favelas brasiliane). Nel 2010, invece, ha presentato il film d’animazione Chico & Rita che gli è valso il Premio Goya 2011 ...
Leggi Tutto
Ghobadi, Bahman. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico iraniano di etnia curda (n. Baneh 1969). Diplomatosi alla Scuola nazionale audiovisuale, ha intrapreso la carriera di cineasta come [...] si è aggiudicato la Caméra d'or per la miglior opera prima al Festival di Cannes. Tra i suoi film successivi, dei quali Half moon, 2006); Kasi az gorbehaye irani khabar nadareh (I gatti persiani, 2009, docu-film sulla musica indie metropolitana di ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...