• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2750 risultati
Tutti i risultati [34239]
Letteratura [2750]
Biografie [24983]
Storia [7380]
Arti visive [5113]
Religioni [4078]
Musica [1590]
Diritto [1340]
Medicina [851]
Diritto civile [828]
Economia [742]

CARRI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] Nel 1492 Eleonora lo inviò a Milano per curare l'altra figlia, Beatrice, moglie di Ludovico il Moro. Fu inoltre medico di Alfonso I d'Este e di sua moglie, Lucrezia Borgia. Del C. non conosciamo né il luogo né la data di morte. La sua opera maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Pandolfo Mario Quattrucci Poche e incerte sono le notizie che possediamo di questo cugino di Ludovico Ariosto. La prima data certa nella sua biografia è il 1487, quando, per entrare in possesso [...] con Ludovico, suo cugino prediletto. Fu al servizio del duca Ercole I d'Este sino al 1498, come si desume da una sua lettera del legge nella Satira VI (vv. 217 e ss.). Nel 1504 Ercole I affidò all'A. una missione a Venezia, e nel 1505 il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] res gestae del poeta-soldato. Tra un'impresa e l'altra, agli sgoccioli dell'anno 1914 e agli inizi del 1915 il D. compose i Canti della guerra latina; nel periodo di forzato riposo al buio, causato dal raid fallito su Zara - alla eroicizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

D’ARRIGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

D'ARRIGO, Stefano Mauro Bilotta D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano) Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo. I primi anni Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] di Elio Vittorini -1959-1967, a cura di S. Cavalli, Torino 2016 pp. 144-150 e la lettera di I. Calvino citata. Su D'A. si vedano: G. Caproni D’A., De Giovanni, Peregalli, Poesie, in Letteratura, IV (1956), n. 21-22, pp. 100-108; E. Vittorini, Nota su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – IMMAGINARIO POPOLARE – GIACOMO DEBENEDETTI – PIER PAOLO PASOLINI – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D’ARRIGO, Stefano (2)
Mostra Tutti

d'AMICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

d'AMICO, Alessandro Mirella Schino d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] nei saggi in www.drammaturgia.it (http://drammaturgia.fupress.net/saggi/saggio.php?id=4464; pubbl. su web 22/03/2010). Per i settant’anni di d’Amico è stato pubblicato il volume La passione teatrale, a cura di A. Tinterri e con un bel saggio di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FERNALDO DI GIAMMATTEO – FILIPPO MARIA PONTANI – PRIMA GUERRA MONDIALE

D'ANCONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Alessandro Lucia Strappini Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] 1871; 2 ediz., Firenze 1886), Le antiche rime volgari secondo la lezione del cod. Vat. 3793 (in collaborazione con D. Comparetti, I-V, Bologna 1875-88), Il Tesoro di Brunetto Latini versificato (Roma 1888). Una sezione particolare dell'interesse del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI SERCAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro Mauro De Nichilo Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Medio Evo, Torino 1857, II, p. 772; B. Cenni, Studi di diritto pubblico, Napoli 1870, pp. 236 ss.; 245 ss.; 308; D. Dal Re, I Precursori ital. di una nuova scuola di diritto romano nel sec. XV, Ronia 1878, pp. 86 ss.; E. Gothein, Il Rinascimento nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA – DOMIZIO CALDERINI – GABRIELE ALTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giuseppe Magda Vigilante Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] impotente al dissolvimento di valori e costumi che avevano contrassegnato un'epoca. A questo atteggiamento passatista del D. si collegano i versi che descrivono la giornata dei nobili e prefigurano alcune sequenze del Giorno pariniano. Il bonario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro Magda Vigilante Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] temi e delle combinazioni formali il grado di virtuosismo raggiunto dalla poesia secentesca. Tornato a Galatone, il D. mantenne i legami con gli amici napoletani ed intensificò l'attività letteraria, scrivendo un numero notevole di versi ispirati ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUITTONE d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITTONE d'Arezzo Monica Cerroni Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] della "prosa rimata" nel Medioevo latino, in Guido Faba, G. e Dante, Perugia 1931, pp. 36-76; F. Egidi, G. d'A., i frati gaudenti e i "fedeli d'amore", in Nuova Riv. storica, XXI (1937), 6, pp. 158-195; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1939, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GIACOMO DA LENTINI – ORDINE CAMALDOLESE – MEO ABBRACCIAVACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITTONE d'Arezzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 275
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
D'Alema-boy
D'Alema-boy D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate avventure editoriali («La Voce», «Liberal»)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali