La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] de Corinthe, in Le Péloponnèse. Archéologie et histoire. Actes de la rencontre internationale de Lorient (Lorient, 12-15 mai 1998), Rennes 1999, pp. 269 16-18 settembre 1999), Roma 2000, pp. 35-53.
D.G. Romano, A Tale of Two Cities. Roman Colonies at ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] Ζακρος. Το νεον μινωικον ανακτορον, Atene Ι974.
Rapporti di scavo: D.G. Hogarth, Excavations at Zakro, Crete, in BSA, VII, 1900- du centre palatial de Zakros, in Acta of the Ist International Scientific Congress on the Volcano of Thera, Atene 1971, ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] beck, Cognitive therapy and emotional disorders, New York, International Universities Press, 1976 (trad. it. Principi di N. Eilan, Cambridge (MA)-London, MIT Press, 1995.
g.m. goodwin, d.i. mccloskey, p.b.c. matthews, Proprioceptive illusions induced ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] 1970, p. 138; J.-L. Daval, D. G., in Art international, XV (1971), 1, pp. 17-20; C. Spaak, Introduction (D. G.), in Le choix d'un amateur d'art (catal., Maison de la culture), Bourges 1972; V. Guzzi, D. G., in X Quadriennale, 1, Aspetti dell'arte ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] , i due figli del M. costituirono la Miroglio international MV con sede ad Amsterdam, la prima finanziaria del famigliare a colosso internazionale, in La Stampa, 24 febbr. 2002; D.G.R. Carugati - B. Orzano, Vestebene Miroglio. Cinquant’anni ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] » d’un peintre florentin au XVe siècle, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age. Colloque international, of art in Renaissance Italy, a cura di S.E. Reiss - D.G. Wilkins, Kirksville, Missouri, 2001, pp. 51-75; B. Scantamburlo ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] americana di rilievo: si trattava della Manon di J. Massenet, cui il D. partecipò nel ruolo di Lescaut, con Minnie Hauk e F. Giannini, . 174; The International Encyclopedia of music and musicians, New York 1975, pp. 555 s.; G. Tintori, Duecento anni ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] . Les origines: 1899-1925, in 1880-1980. Un siècle d’électricité dans le monde. Actes du Ier Colloque internationald’histoire de l’électricité… 1986, Paris 1987, pp. 405-423; G. Bruno, Capitale straniero e industria elettrica nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (v. vol. I, p. 354 e s 1970, p. 57)
M. Landolfi
Età preistorica. - I ritrovamenti di Piazza E. Malatesta hanno accertato che l'abitato protovillanoviano [...] Ancona. Breve nota, in Actes du XIe Congrès Internationald'Archéologie Chrétienne, Lyon 1986, Roma 1989, pp. York 1971, p. 112 s., n. 199 (statuette di Posidone); D. G. Lollini, Montagnola (Ancona), in Atti del XXII Convegno di Studi sulla Magna ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] ), pp. 1157-1162; Traitementdes hématuries rénales, in Congrès international de médecine, 1909, Budapest 1910, pp. 213-231; Salerno… 1954, I, Roma 1960, pp. 67-70; E.E. Franco, D. G.:o jubileu de un mestre, Porto 1920 (estr. da Portugal medico, 1920; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...