BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] di un'estetica filosofica,negli Actes du II Congrès internationald'esthétique et de scienee de l'art (Paris 1937 Riv. di storia della filosofia,III (1948), pp. 34-44; G. Bontadini, Dall'attualismo al problematicismo, II, Brescia 1950, pp. 122 ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] , alla Quadriennale di Roma e a Pittsburgh per l’International exhibition of contemporary painting. Nell’inverno del 1956 si ”, in Critica d’arte, LXX (2008), 35-36, pp. 88-110; E. V. scultore (catal.), a cura di G. Celant, Milano 2010; G. Celant, E ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] - che aveva costituito qualche mese prima con G. Alimonda la Società per imprese elettriche Alimonda-Burgo che comportò, fra l'altro, la riduzione d'autorità del prezzo della carta da 150 a accordo con la Beloit International di Caracas (collegata alla ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] Conference of 1922, in The International History Review, 1986, vol. 8, pp. 41-55; G. Melis, Due modelli di Cotula, Roma 1993, pp. 3-138 (in partic. pp. 56-79); D. Forsyth, The crisis of liberal Italy. Monetary and financial policy, 1914-1922, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] tra cui A.M. Angelini, A. Asta, G. Cocci, L. Fantappié, A. Ghizzetti, D. Graffi, R. Sartori.
È di un 1990 (in particolare A.M. Angelini, G. G. le savant et son oeuvre, pp. 19-26, e J. de Bor, G. and the international system of units, pp. 33-40); C ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] régionaux en histoire de l’art. Actes du XXIIe Congrès internationald’histoire de l’art… 1969, I, Budapest 1972, Amadeo. Documents/I documenti, a cura di R. V. Schofield - J. Shell - G. Sironi, Como 1989, p. 220, doc. 338; A.M. Pastorino, La tavola ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] inviato della Stampa, G. Bevione, dal colonnello G. Ameglio, allora comandante delle forze d'occupazione dell'Egeo. come corrispondente italiano per un'agenzia di stampa statunitense, l'International News service, e per una londinese, la Daily News, ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] .
Fonti e Bibl.: F. Tentori, Dieci anni d’attività dello Studio Valle, in Casabella, 1960, n G. V. La necessità dell’architettura, in Lotus international, 1976, n. 11, pp. 172-189; G. V. architetto. 1950-1978 (catal.), Milano 1979; R. Giurgola, V., G ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] Emmenbriicke un cartello (iI Bureau international pour la standardisation des fibres dell'azienda del Giardino zoologico di Roma, capitano d'onore della Milizia.
Il F. morì a italiana, Milano 1937, pp. 273-277; G. E. Pistolese, Le nuove fibre tessili ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] espose sculture; nel 1915 alla Panama Pacific International Exhibition di San Francisco.
Nel settembre 1914 ; C. L. Ragghianti, B. prefuturista, in La critica d'arte, XII (1965), pp. 14-25; G. Perocco, Artisti del primo novecento ital., Torino 1965, v ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...