VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] istituto statale d’arte per la ceramica G. Ballardini d’autore, dalle forme nette e geometriche, ma dalle superfici solo parzialmente smaltate. Sempre grazie a Fontana inviò in quell’anno una ciotola smaltata e graffita alla XX Ceramic International ...
Leggi Tutto
MARULO, Marco (Marko Marulić, Marko Pečenić, Marcus Marulus Spalatensis o Dalmata). – Nacque a Spalato il 18 ag. 1450 da Nikola, magistrato, e Dobrica Obirtić (de Albertis)
Giovanna Paolin
, di nobile [...] , V (1960), 9-10, pp. 9-18; G. Praga, Acciarini, Tideo, in Diz. biogr. degli international… 1983, a cura di H. Heger - J. Matillon, Paris 1986, pp. 55-66; Ch. Béné, Nouveaux documents sur la diffusion en France de l’œuvre de Marulić, in Bibliothèque d ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] geometry. C. S.’s mastership and legacy, a cura di G. Casnati et al., Cham 2016 (in partic., si segnalano, disciples: the construction of an international identity for the Italian school of algebraic geometry, pp. 93-241; D. Rowe, S., Klein, and ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] da palazzo Albani, IV (1975), 1, pp. 38 s.; G. Romano, in Opere d'arte a Vercelli e nella sua provincia, (catel.). Torino 1976, p Campo Santo Stefano ..., Boston University 1976, University Microfilms International, Ann Arbor-London 1977, pp. 7 s. ( ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Roma-Firenze 1905, p. 439; B. Croce, A. D., in La Critica, Cianfarani, Il Convito, in Ricordi romani di G. D'Annunzio, Roma 1938, pp. 149-163; G. Salvemini, Prefazione, a L. De Bosis ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] , dell'Institut international de statistique), il sin dall'anteguerra, un forte rapporto d'amicizia. Durante la frequentazione, e . B., in Rivista di antropologia, LXXVI (1969), pp. 300-304; M. G. Kendall, M. B., in La Scuola in azione, 1969, n. 9, ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] parallele che non si debbono incontrare mai» (G. Giolitti, Atti Camera, 30 maggio 1904, accordo anglo-franco-italiano per le sfere d’influenza in Africa orientale. L’esperienza del Senato, Milano 1924; International economic and political problems of ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] 1195; H.D. Simonin, Notes de bibliographie dominicaine, in Archivum fratrum praedicatorum, IX (1939), pp. 194, 201; G. Odetto, dominicans and the medieval Inquisition. Acts of the 1st international Seminar on the dominicans and the Inquisition, ... ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] Francesca da Rimini, presentato nel 1905 all’Internationale Kunstausstellung di Monaco). Seppe però dominare a tutta la vita per il profondo attaccamento alla terra d’origine. Si ricordano il Monumento a G. B. Filippo Basile nel foyer del teatro ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] pp. 43-58; Id., Le Ballet de l'Opéra de Paris. Trois siècles d'histoire et de tradition, Parigi 1976, pp. 140-142; 147-169; M . J. Warner, Z., in International dictionary of ballet, II, Londra 1993, pp. 1565-1567; G. Mannoni, Les grandes étoiles du ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...