VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] e l’anno successivo all’Esposizione d’arte futurista a Torino, dove i Nel 1926 partecipò all’International theatre exposition di New V. a cento anni dalla nascita (1894-1994), a cura di G. Armillotta, in Metodo, VII (1994), 12, monografico; A. V ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] de 1855. Rapports du jury mixte international, Parigi 1856, t. 1, pp di arti e manifatture, Firenze 1864, pp 89-106; G. Buonazia, Elogio di L. T., in Atti dell'Accademia A. Gallo Martucci, Il Conservatorio d’arti e mestieri terza classe dell’ ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] detta Citta seguita il 19 Agosto del mede.mo anno.
G. Ghilini, Annali di Alessandria overo le cose accadute in essa engineering. Proceedings of the 2nd International Conference. Atti del 6° Convegno nazionale, a cura di S. D’Agostino, II, Napoli 2016 ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] catal.], 1988, pp. 246-249) alla XXVI International Exhibition of paintings, al Carnegie Institute di Pittsburg uccise il pittore calligrafo, in IlTempo, 23 nov. 1968; G. Sangiorgi-J. Recupero, A. D. (catal., Ente premi Roma), Roma 1971 (con antologia ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] international du livre d’art; inoltre, partecipò sia alla I Quadriennale nazionale d’arte di Roma (Sera di festa) sia all’Esposizione internazionale d pp. 19, 32, 36, 42, 49, 53; G. U. Disegni, litografie, illustrazioni nelle collezioni del Gabinetto ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] della scuola italiana, rimproverando d'altra parte a quest' , E. Buonaiuti, A. Pincherle, L. Salvatorelli, G. Tucci, G. Levi Della Vida, C. A. Nallino, sarà sempre problem in Italy, pubblicato nell'International Journal of Ethics di Philadelphia ( ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] in Italia dall'Unità al 1925, Firenze 1973, pp. 623, 653; G. Mammarella, L'Italia dopo il fascismo: 1943-1973, Bologna 1974, p. , 99; The International Who's Who 1971-72, London 1971, p. 216; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] del Répertoire international des sources s.; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVIII, in Note d'archivio, XI (1934), pp. 274 s.; XII (1935), pp. 29 Cinisello Balsamo 1985, pp. 132 ss., 140; G.N. Vetro, L'Accad. filarmonica parmense (1783-1849 ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] sostegno alla causa fascista nella campagna d’Etiopia, scrivendo ai familiari: «si all’unanimità presidente dell’International Confederation of free trade vedano: G. Baglioni, La lunga marcia della CISL: 1950-2010, Bologna 2011, ad ind.; G. Acocella ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] 1879, ad vocem;Id., Dict. international des écrivains du jour, Firenze 1891 XXXVI(1909), 18, p. 456; G. Brognoligo, Appunti per la storia della Rassegna del Comune, XIII(1935), pp. 56 ss.; D. Cinti, Diz. degli scrittori italiani, Milano 1940, p ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...