LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] de datation et d'attribution, Bulletin de liaison du Centre internationald'étude des textiles anciens H. Thomas, Early Spanish Bookbindings: XI-XVth Centuries, London 1939; G. Marçais, L. Poinssot, Objets Kairouanais du IXe au XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] A. Andersson, The Art of Scandinavia, 2 voll., London 1970; P.G. Foote, D.M. Wilson, The Viking Achievement, London 1970; F. Henry, Irish Lands, a cura di M.A.S. Blackburn, D.M. Metcalf (BAR. International Series, 122), 2 voll., Oxford 1981; P.J ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Meuse, Mézières-Manchester, Mazerny): étude quantitative et qualitative des pratiques funéraires (BAR. International Series, 208), Oxford 1984; A.M. Giuntella, G. Borghetti, D. Stiaffini, Mensae e riti funerari in Sardegna. La testimonianza di Cornus ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 525-544; G. De Angelis d'Ossat, Tecniche edilizie in pietra e laterizio, ivi, pp Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne 1983", a cura di X. Barral ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] (New York 1977-1978), Princeton 1979, pp. 634-636; K.G. Holum, G. Vikan, The Trier Ivory. Adventus Ceremonial and the Relics of St l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Actes XXIV Congrès internationald'histoire de l'art, Bologna 1979", a cura di H ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] ), in D.A. Welsby (ed.), Recent Research in Kushite History and Archaeology. Proceedings of the 8th International Conference for e sociale dell'Impero Romano, Firenze 1932 (trad. it.), p. 355; G. Lippold, Der Plaste Sotades, in MüJb, 3-4 (1951-52), pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] sistema cuneiforme mesopotamico, il cui merito primo va al tedesco G.F. Grotefend che la intraprese fin dal 1802, e ; J.A. Armstrong - D.A. Warburton (edd.), Just in Time. Proceedings of the International Colloquium on Ancient Near Eastern Chronology ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] 50-51; G. Tchalenko, Villages antiques de la Syrie du Nord. Le massif du Bélus à l'époque romaine, 3 voll., Paris 1953-1958; A. Deroko, Quelques réflexions sur l'aspect de l'habitation byzantine, "Actes du Xe Congrès internationald'études byzantines ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Ricciardi, s. v. Ornamenti cosmetici, in Dizionario Biblico, a cura di G. Miegge, Torino 1957, pp. 426-427; C. M. Kauffmann, its Wall Painting at the Alara Fortress, "IVe Congrès Internationald'Art Turc, Aixen-Provence 1971", Aix-en-Provence 1976 ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] J. Hubert, Les cryptes de Saint-Médard de Soissons, Bulletin internationald'études romanes, 1959, pp. 11-20; J. Formigé, Forme e immagini dopo il Mille, Milano 1966, pp. 29-30; G. Martelli, Le più antiche cripte dell'Umbria, in Aspetti dell'Umbria ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...