Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] G. Martina, La Chiesa nell'età dell'assolutismo, del liberalismo, del totalitarismo, IV, La Chiesa nell'età del totalitarismo, Brescia 1978³.
P.C. Kent, The Pope and the Duce. The International Torino 1995 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 22), ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Hopkins, A.G., British imperialism: innovation and expansion, 1688-1914, London 1993.
Cannadine, D., The past and 245-268.
Crafts, N.F.R., British industrialisation in an international context, in "Journal of interdisciplinary history", 1989, XIX, pp ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] intégral. Un réseau secret international antimoderniste: La "Sapinière" Ferrari, II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982.
D. Agasso, L'ultimo papa santo. Pio X, Cinisello Balsamo Pio X con il vescovo di Treviso A.G. Longhin, Abano 1988.
R. Aubert, Pio ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dalla diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in ; Industrializzazione; Urbanizzazione).
Bibliografia
Bachelard, G., L'eau et les rêves. Essai 9-11 juin 1986.
International Commission on Irrigation and ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di Roma antica (Bulletin de l'Institut international de statistique, I [1886], pp. I suoi corsi furono seguiti da G. Pasquali, G. Levi Della Vida, L. Salvatorelli 'università di Roma. Le risposte del B. (Rivista d'Italia, XV [1912], pp. 535-537, 881- ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] IV) et sa mission à l'armée d'Italie, in Babeuf et les problèmes du babouvisme. Colloque international de Stockholm, Paris 1963, pp. 133 1848, 1912, 1914, pp. 52-73, 117-37, 214-30; G. Perreux, Au temps des sociétés secrètes, Paris 1931; F. Rude, Le ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] un'azione politica indipendente.
D'altra parte, non bisogna tr. it.: Studi sul federalismo, Milano 1959).
Clark, G., Sohn, L.B., World peace through world law, Cambridge ).
Robbins, L., Economic planning and international order, London 1937 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] et paroisses romaines, Actes du XIe Congrès Internationald'archéologie chrétienne (Lyon, 21-28 septembre 1986 1183-85.
E.C., III, s.v., coll. 1809-15.
G. Bardy, Clément de Rome, in D.H.G.E., XII, coll. 1089-93.
Vies des Saints et des Bienheureux, ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , 11, 12: testo in G. D. Mansi, Sacrorum Concil. nov G. Iacopi la teoria che si trattasse dei sarcofago di Cassiodoro. La tesi è stata accolta da P. Courcelle, Nouvelles recherches sur le monastère de Cassiodore, in Actes du Ve Congrès internationald ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Karl Schäfer, Berlin 1980, pp. 188-199.
Bognetti, G., Le regioni d'Europa: alcune riflessioni sui loro problemi e sul loro d'Allemagne, Paris 1981.
Hafelin, U., Haller, W., Schweizerisches Bundesstaatsrecht: ein Grundriss, Zürich 1984.
International ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...