• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [149]
Storia [82]
Arti visive [74]
Archeologia [51]
Geografia [45]
Religioni [40]
Architettura e urbanistica [27]
Africa [25]
Letteratura [21]
Diritto [19]

COTTEN, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire) Anton Giulio Mancino Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] infatti, anche quello di aver rivelato l'incredibile talento d'attore dai tratti aristocratici e dalle maniere flemmatiche di schermo, C., che nel 1960 aveva sposato l'attrice Patricia Medina, non riuscì a ottenere più ruoli da protagonista. Apparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RICHARD FLEISCHER – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTEN, Joseph (1)
Mostra Tutti

HERAKLEOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995 HERAKLEOPOLIS (v. vol. Ill, p. 1151) M. A. Molinero Polo Nel 1968 la missione spagnola, che prosegue ancora oggi gli scavi a H., ha identificato la necropoli [...] 1976, Berlino 1979, pp. 525-532; M. Almagro Basch, F. Presedo Velo, Les fouilles d'Hérakléopolis Magna (1976), ibid., pp. 67-71; Gamal Mokhtar, Ihnāsya el-Medina (Hérakléopolis Magna) (BiblIFAO, XL), Il Cairo 1983; M. J. Lopez Grande, F. Quesada Sanz ... Leggi Tutto

BALBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Mario Cacciaglia Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] versi che, sotto il titolo di Inventario,pubblicò a Medina del Campo nel 1565. Una seconda narrazione in prosa . Baffi, Uno sconosciuto poeta italo-spagnuolo del cinquecento, in Rendic. d. R. Accad. d. Arch., Lettere e Arti - Soc. Reale di Napoli,n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I cerchi concentrici della politica estera saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] servitore) dei due luoghi santi dell’Islam, la Mecca e Medina; sul piano della potenza, l’elemento centrale è la con la Francia furono stabilite solo dopo la fine della Guerra d’Algeria. Il grande cambiamento intervenne con la crisi petrolifera (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I cerchi concentrici della politica estera saudita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] servitore) dei due luoghi santi dell’Islam, la Mecca e Medina; sul piano della potenza, l’elemento centrale è la con la Francia furono stabilite solo dopo la fine della Guerra d’Algeria. Il grande cambiamento intervenne con la crisi petrolifera (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

FONTANA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lorenzo Vincenzo Rizzo Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] S. Pietro a Maiella a Napoli, eseguiti contemporaneamente alle sculture di D.A. Vaccaro e G. Troccola. Nella stessa città l'anno seguente ad esso della chiesa di S. Diego all'Ospedaletto a via Medina, per un compenso di 580 ducati. Nel 1712 il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La politica estera saudita tra Iran, Fratellanza musulmana e jihad

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Armando Sanguini di Armando Sanguini La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] ruolo di ‘custodia’ dei Luoghi santi di Mecca e Medina, destinazione di milioni di pellegrini l’anno e occasione espansionistica saudita, grazie proprio a questa consolidata disinvoltura d’azione cui hanno di fatto e diversamente concorso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

La galassia jihadista tra la fine del 'monopolio' di al-Qaida e l'ascesa di nuovi attori

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Andrea Plebani Gli eventi dell’11 settembre hanno segnato profondamente gli equilibri del Ventunesimo secolo, proiettando la minaccia jihadista – o meglio, la rivisitazione moderna del jihad armato [...] volta la nuova egira non doveva portare da Mecca a Yathrib-Medina, ma dai quattro angoli del globo alle aree controllate dal che non possono che contribuire a estremizzare ancor più il fenomeno. D’altronde, se è vero che tutti i gatti sembrano grigi ... Leggi Tutto

CAIAFA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIAFA, Giuseppe Aldo Mazzacane Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1640, da una famiglia che aveva ottenuto qualche fortuna con gli incarichi nella burocrazia e nell'esercito. Uno zio, Mario, [...] patrono, nel 1694, della rappresentazione a palazzo Medina della commedia di G. C. Cortese, intitolata X. F. 52 della Bibl. naz. di Napoli), c. 26r. Varie notizie in D. Confuorto, Giornali di Napoli dal 1679 al 1699, a cura di N.Nicolini, Napoli 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando) Pier Paolo Donati Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] per la chiesa di Pescocostanzo in Abruzzo il 21 marzo 1545 il D. prevedeva "quatuor figuris in portis dicti organi videlicet de la parte via Trinità Maggiore e dei De la Noy alla via Medina. Il Ceci esamina queste ed altre attribuzioni del Celano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 54
Vocabolario
dragoncèllo
dragoncello dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche draconcello o dracunculo, che causa la...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali