MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] piccolo arcipelago maltese facesse parte d'una terra di gran lunga più estesa, e collegata, o vicinissima, alla Sicilia. Questa terra, la cui esistenza appare indicata da alcuni banchi sottomarini, come quello di Medina, si sarebbe inabissata tra il ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] solo che la ricordi). G. De Sanctis (in Rivista di filol. e d'istruzione classica, 1924, pp. 473-513), in seguito alla pubblicazione dei lontana e di troppo precarie comunicazioni con Medina), la nuova orientazione commerciale dei conquistatori e ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 16, fu stabilizzata al valore di 20 cents U.S.A.
Le monete d'oro attualmente esistenti nell'Ecuador sono il condor e il doppio condor, pari id., Estudios históricos, Guayaquil 1913; J. T. Medina, La imprenta en Quito, Santiago de Chile 1904; ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] perché consuma molto combustibile e dà luogo a perdite notevoli di piombo e d'argento. Con esso si ottiene il piombo di opera, il quale a del patio fu immaginata nel 1557 da Bartolomeo di Medina: applicabile senza spesa di combustibile e con sola ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] asiatica è aumentata in media annualmente del 2,3% con un tasso d'incremento superiore a quello mondiale, che è stato del 2% ( ricostruzione completa della ferrovia del Hejaz da Ma'an a Medina. Anche l'India ha visto la posa di parecchie centinaia ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] e, in particolare, del passaggio da pòlis a medina è il caso di Jerash, antica città romana della 2014 una grande importanza è stata data all’a. relativa al 2° millennio d.C. dell’Africa subsahariana.
L’a. dell’Africa occidentale è legata alla ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] ritorna all'uomo, come essere che ha in sé le proprie leggi d'azione e di vita. Se non che anche negli umanisti il " 4ª ed., voll. 3, Santiago 1897-1901; J. Toribio Medina, Diccionario biográfico colonial de Chile, Santiago 1906.
Per la Finlandia, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Rio a San Paolo e fa girare a J. Medina dei melodrammi che oltre a fare scuola rilanciano la . P. de Andrade, Brasil ano 2000 (1969) di W. Lima; ma un posto d'eccezione occupano le opere di G. Rocha, da Barravento (1961) a Deus e o Diabo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] , attuale al-‛Olā nel Ḥigiāz molto a nord di Medina), ove le iscrizioni minee colà trovate si dispongono per un limitati, durante la prima metà del sec. III eg. (sec. IX d. C.), alle provincie persiane a sud del Mar Caspio, all'Arabia centrale e ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] e l'interno o la costa S.: la prima è, d'estate, la meno calda e, d'inverno, la più tiepida, per effetto soprattutto dell'aliseo di Historia de la literatura cubana, Madrid 1919; J. Toribio Medina, La imprenta en La Habana, Santiago de Chile 1904; ...
Leggi Tutto
dragoncello
dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche draconcello o dracunculo, che causa la...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...