L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] ne fu fatta fra il 1817 e il 1830) sotto la guida di D.V. de Denon e di E.-F. Jomard. Questa monumentale raccolta di La presenza francese di B. Bruyère (1879-1971) a Deir el-Medina (1921-52) ha dato ai resti di quel centro operaio un'importanza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] diversi: le più antiche di legno, le altre d'oro o di rame ricoperto da lamina d'oro con occhi incrostati e attributi in oro. Tale Tra i culti domestici praticati dagli abitanti di Deir el-Medina vi è anche quello per gli antenati, di cui restano ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] Animals of Asia and Africa and their Uses, in L. Peel - D.E. Tribe (edd.), Domestication, Conservation and Use of Animal Resources, gli operai che lavoravano nel villaggio di Deir el-Medina alla costruzione delle piramidi. In questo stesso periodo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] unguentari si datano tra il VI sec. a.C. e il I sec. d.C. La ceramica greca fu imitata in ambito locale ed è anche abbondante la .
J. Aquilué Abadías - R. Mar Medina - J.M. Nolla i Brufau, El fòrum romà d’Empúries. Excavacions de l’any 1982. Una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] conquistate durante l'espansione islamica. Le aree funerarie primitive, infatti, datate proprio al VII sec. d.C., sorsero a Mecca e Medina intorno alle tombe dei famigliari del Profeta; simili poli di attrazione diventarono in seguito anche le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Ulterior Baetica e colonia; sin dal secondo decennio dell’VIII sec. d.C. sede e corte dei sovrani omayyadi. Durante i regni di non offrì ai cristiani un altro luogo di culto fuori della medina (785). Così ebbe inizio la storia della moschea più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] due secoli. Dopo essere riuscito a visitare la tomba di Maometto a Medina e la Kaaba, il Santo dei Santi, nel tempio della Mecca emporio dove arrivavano per mare dal Dhofar le barche cariche d'incenso e da dove gli aromi partivano per prendere la ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] iscrizione (C.I.L., x, 1) che attesta l'esistenza di un tempio d'Iside e Serapide, ed un'altra (C.I.L., x, 6) che menziona II sec. a. C. e matrici fittili.
Rosarno (antica Medina). Grandi busti muliebri, statuette di divinità e di offerenti, figurine ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] sull'Europa. Le forme appena differenti del nome, Medina o - Mesma, sono confermate anche dalle monete nelle Rend. Acc. Lincei, 1948, pp. 402 ss. Sul manico di specchio: Boll. d'Arte, 1950, pp. 193 ss.; J. Bérard, La colonisation grecque de l'Italie ...
Leggi Tutto
DEDAN (nelle iscrizioni ddn; ebr. Dĕdān, gr. Δαιδαν)
G. Garbini
Antica città dell'Arabia settentrionale, situata in una piccola vallata nell'oasi di el-῾Ula, 328 km a N di Medina.
Le più antiche menzioni [...] dei due artisti che l'avevano scolpita: Kharaḥ e un altro il cui nome era illeggibile.
I resti più interessanti di D. sono tuttavia costituiti dalle tombe scavate sul fianco di una parete rocciosa, nei pressi di Khereibeh; alcune di tali tombe hanno ...
Leggi Tutto
dragoncello
dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche draconcello o dracunculo, che causa la...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...