TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] scia del suo primo soggiorno in Fiandra, fu chiamato dall’arciduca Alberto d’Austria per partecipare all’assedio di Ostenda al fianco delle truppe spagnole comandate da Ambrogio Spinola (Promis, 1874, pp. 801-808). Vi si dimostrò molto ingegnoso e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] V, genero di Giacomo I, re d’Inghilterra, un ampio fronte protestante.
Le forze d’Asburgo, governatore dei Paesi Bassi meridionali. Dal punto di vista militare, l’imperatore può contare anche sulle truppe del generale genovese Ambrogio Spinola ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] , i Rossi, gli Estensi e Visconti, finché nel 1346 Obizzo d’Este si adattò alla legge del più forte e cedette la città di Saluzzo, più certo quello del 1317 con Caterina Spinola, nobildonna genovese; queste nozze furono contemporanee a quelle ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] padre (G.B. Velati al Commissario F. Borgia, Mondovì, s. d., in ARSI, Ital. 123, f. 411) – secondo una modalità è attestata anche da una lettera del missionario in Giappone Carlo Spinola che scrive a Rossignoli di aver letto il suo libro (lettera ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] Vengono poi quelle alla "Ligura Planta", cioè Batina Larcara Spinola. Con l'esilio, compaiono sue poesie piene di amor di l'antico nome della città di Bourges, dove si immagina nel 500 d.C. un conflitto tra i Celti cristiani ed i Germani pagani; per ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] 453 s.).
Nel giugno del 1561 l’artista promette a Taddeo Spinola di eseguire entro l’anno un’ancona per l’altar maggiore una cappella in S. Caterina di Luccoli e l’esecuzione di una pala d’altare per la chiesa di S. Benigno; nel luglio del 1566 si ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] del cardinale Giulio Spinola (già Genova, coll. marchesi Spinola; Giulio Spinola fu fatto cardinale nel , pp. 62, 153 s., 156, 163 s., 239, 290; A. Cappellini, Genova. Tesori d'arte patria, in A Compagna, III (1930), 11, p. 28; M. Bonzi, Un ritratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] di Savoia e, successivamente, a quello dei cardinali Ippolito e Luigi d’Este.
È del 1559 la pubblicazione Delle cose della Repubblica di a Genova da Bernardo Giustiniani Rebuffo e da Andrea Spinola. Quest’ultimo non critica tanto l’alleanza con la ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] eseguiti in società, una fontana per Giovanni Spinola e una cancellata marmorea destinata alla sede della , Relief sculpture for the facade of the Certosa di Pavia, 1473-1499, Ph.D. diss. (New York University), New York-London 1978, pp. 60-63, 299 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] esiti più maturi è già negli accorgimenti che danno respiro d’ambiente, come lo scarto tra la precisione ottica del primissimo rimette le chiavi di Breda nelle mani del comandante Spinola. Il risultato precorre per modernità narrativa il romanzo ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...