Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] integrazione più o meno riuscita, a seconda delle convenienze. Mescolanza, a livello di sport d’élite, non è ormai particolarmente chiusi.A livello geopolitico, poi, i Giochi parigini hanno anche confermato – qualora ce ne fosse ancora bisogno ...
Leggi Tutto
Per la natura dei reati contestati e l’impianto accusatorio della procura, il processo di New York pareva quello più debole e meno significativo dei quattro aperti nei confronti dell’ex presidente statunitense [...] addirittura, di essere ancora più inclini a farlo. Il 55-60% che si dichiara d’accordo con la decisione dei giurati anche per trovare una via d’uscita dagli altri processi e dalle condanne che quasi certamente ne scaturirebbero (non si capisce, ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] I dissolve my individualityLook I am a community and yet a single soul. I choose to come del dio vide Kintu se ne innamorò immediatamente e desiderò sposarlo. scelgo il mio cammino/ vedo il mio punto d’uscita/ vengo con l’orgoglio di sapere/ di ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] con il ‘rumorista’ nell’organico d’orchestra o le performance dell’ensemble di ; come scrisse Susanne Ruth Klüger, sopravvissuta a Birkenau, «qualunque cosa si possa pensare, loro linguaggi e le loro opere.Ne abbiamo più che mai bisogno.Immagine: ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] che il pensiero tradizionale votato alla forma e all’armonia impongono a chi ne è detentore, impedendo così di avvertire in modo netto e che molti scrittori e artisti sopravvissuti alle tempeste d’acciaio della Grande guerra abbiano tentato di ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] proprie peculiarità il pensiero e la prassi a esso intrecciata, ma, d’altro canto, smarrisca anche per strada la dalle correnti impetuose e anarchiche del materiale leggendario, che ne plasma la fisionomia in modo assai peculiare.In questo romanzo ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] . Che poi Schillaci ne sia risalito fino a conquistarsi il suo posto al sole, va tutto a suo onore, della di Vuitton, anziché quella di cartone, e con lo spirito d’emigrante che appartiene a tanta plebe del Sud», scrisse Marco Ansaldo su La Stampa ...
Leggi Tutto
Victoria Roshchyna, giornalista ventottenne di Zaporižžja, spirata nelle carceri russe, è stata un esempio di vitalità e supplizio nell’Ucraina invasa. Le si devono intrepidi reportage e coraggiose inchieste [...] alle proprie capacità. Non richiede difatti prestanza fisica né abilità militari o parabelliche. Richiede semmai forza morale rimasti a chi s’oppone alla guerra di conquista e al suo regime d’occupazione, fondato su lacrime e sangue. In fondo, a ben ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] Dove le truppe naziste perpetrarono crimini disumani. Questi luoghi ne rappresentano tanti altri meno noti, che, soprattutto in dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento dei fascicoli relativi a crimini nazifascisti (XIV ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] Pen), è entrato nel gruppo di cui fanno parte Fratelli d’Italia e i polacchi di Diritto e giustizia (PiS, Prawo terzo posto a Strasburgo. In assenza di un movimento europeo unitario, i partiti che ne fanno parte agiscono in autonomia a livello ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...