«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] qualche anno dopo. «Non gioco più me ne vado. Non gioco più davvero» avverte, classifica con 40 punti, segue la Juventus a 37. Così, mentre gli italiani si Foggia di misura e su rigore, è campione d’Italia”». Mancano, invece, ancora alcune ore perché ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] campagne elettorali può portare i candidati a rafforzare i legami con i più garantiscono guadagni elevati né nel breve né nel lungo periodo. , ad oggi, rimane un’utopia[1] K. Scheve, D. Stasavage, Wealth Inequality and Democracy, in Annual Review of ...
Leggi Tutto
Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] a una vita che all’improvviso non è più («Un incidente nella vasca, pensavo, e rivedevo Vittoria con il suo andamento scampanellante, gli occhi né scuri né sotto i piedi degli scauresi come il rio Capo d’Acqua che era stato interrato e dal Parco delle ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] profughi in Thailandia e India, che si aggiungono a comunità di esuli preesistenti. Nel 2023 il Myanmar nell’abisso di una delle dittature più feroci d’Asia, e ha commesso ripetuti crimini di la grave instabilità. Pechino ne ha approfittato. Per far ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] che riflette anche la levità politica della vicepresidente, ben nota a chi ne conosce un po’ la carriera e ricorda l’imbarazzante sua tra elettori sempre più critici nei confronti d’Israele e della sua risposta a Gaza. E ha incrinato sia la coesione ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] le opzioni politiche per fornire sollievo a una popolazione profondamente frustrata e impoverita, d’altro canto dovrà cercare di dare elettorali locali in Belucistan hanno ucciso almeno 27 persone e ne hanno ferite più di 40, secondo le autorità. La ...
Leggi Tutto
La tensione nel Corno d’Africa monta di giorno in giorno. La regione più orientale del continente, in una situazione di permanente emergenza che va, solo per citare i casi più recenti o addirittura attivi, [...] del 1993. All’intesa di natura marittima, poi, se ne è aggiunta un’altra di cooperazione militare.Puntuale, ovviamente, è mai toccati negli ultimi decenni. Il Corno d’Africa è infatti tra le aree del mondo più esposte a tale crisi. Dal 2020 in poi la ...
Leggi Tutto
L’esito delle prossime elezioni presidenziali americane avrà un enorme impatto non solo all’interno dei confini americani ma anche nel panorama internazionale. Sono infatti diversi gli scenari geopolitici [...] interessi russi soprattutto rispetto al conflitto in Ucraina. Ne consegue che anche le azioni previste ad opera aumento del budget federale dedicato alla sua unità d’armata per il 2024.Se a livello governativo da Washington traspare quindi un certo ...
Leggi Tutto
Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] Coscile, la città crebbe fiorente. D’altra parte la fondazione di nuove colonie era affidata a un ecista, ovvero un capo spedizione nel buio del sottosuolo o nel profondo di un fiume, né nella fantasia di un uomo, ma resistono in quei territori ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] pluralità di interessi soprattutto in aree come Nord Africa, Corno d’Africa e Sahel. I legami con il continente si sono a trovare soluzioni concrete nonché a cambiare i rapporti di forza che hanno caratterizzato la realtà globale così come se ne ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...