• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [5]
Grammatica [3]

Musica e umanità. Un ricordo di Ezio Bosso

Atlante (2020)

Musica e umanità. Un ricordo di Ezio Bosso Ezio Bosso è morto a Bologna, all’età di 48 anni. Pianista, compositore e direttore d’orchestra di fama mondiale, soffriva da anni di una malattia degenerativa, che ne ha causato la morte dopo aver ridotto [...] progressivamente le sue possibilità di espr ... Leggi Tutto

Ho sulla punta della lingua (ma non riesco a ricordare) una parola per definire una persona che crede ciecamente a tutto quel

Atlante (2019)

Non possiamo purtroppo aiutare il nostro lettore, perché non ci sovviene alcun termine d'uso comune (o anche meno comune) della nostra lingua che corrisponda in qualche modo a voci del greco antico o ne [...] abbia ripreso significativamente la radice. Pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Stadi di proprietà: a che punto siamo?

Atlante (2018)

Stadi di proprietà: a che punto siamo? Una mole di progetti e rendering, perché sulla carta tutto è possibile. Ma la carta spesso non va d’accordo con le carte, quelle della burocrazia, né del resto è scontato che poi non sopraggiungano impedimenti [...] di vario tipo a cestinare le buone inten ... Leggi Tutto

Via Krupp, una strada come opera d’arte

Atlante (2017)

Via Krupp, una strada come opera d’arte Quando Friedrich Alfred Krupp, figlio di Alfred, soprannominato “il re dei cannoni”, che grazie alla produzione dell'acciaio fu l’uomo più ricco d’Europa, approdò a Capri se ne innamorò perdutamente. Questo [...] possiamo facilmente dedurlo dal fatto che, ... Leggi Tutto

20 settembre 1870, arrivano i bersaglieri a segnare la fine del papa re

Atlante (2017)

20 settembre 1870, arrivano i bersaglieri a segnare la fine del papa re Fin dalla proclamazione del Regno d’Italia nel 1861 l’acquisizione di Roma quale capitale aveva rappresentato un tema centrale: la sua posizione geografica e la sua importanza storica e religiosa ne facevano [...] un simbolo del processo di riunificazione ... Leggi Tutto

Il ritorno della paura dell’atomica

Atlante (2017)

Il ritorno della paura dell’atomica L’umanità ha scoperto l’energia atomica il 2 dicembre 1942, quando Enrico Fermi attivò a Chicago il primo reattore nucleare CP-1. Tre anni dopo il mondo ne scoprì la potenza bellica, quando gli Stati Uniti [...] d’America scagliarono contro il Giappone il ... Leggi Tutto

Premetto che io non ho dubbi sulla risposta al quesito che adesso porrò (non per presunzione, ma ...) : ne ho bisogno per vin

Atlante (2016)

Accettiamo i brividi come salutare avvertimento di un rischio incombente di malanno grammaticale. Il campanello d'allarme suona, in questo caso, a ragion veduta. Passando dalle sale mediche ai tavoli da [...] gioco, la scommessa è vinta. Al di là di scont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il Papa a Sarajevo, Gerusalemme d'Europa

Atlante (2015)

Il Papa a Sarajevo, Gerusalemme d'Europa Per l’imminente visita di Francesco a Sarajevo le cronache proporranno analisi pietose o impietose, a seconda dei casi, sulla Bosnia Erzegovina. La generazione sopravvissuta alla guerra fratricida finita [...] vent’anni fa di quelle parole nulla se ne farà ... Leggi Tutto

Verbo dare. Si accenta “do”, “dai”? E l'espressione “dai” col significato di su, forza?

Atlante (2015)

Non si accenta do,la prima persona dell'indicativo presente del verbo dare. A che cosa servirebbe? A distinguere la forma verbale dalla nota musicale do? Ma non si accenta il pronome mi, nonostante esista [...] la nota mi; né si accenta il pronome si per d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parlando, ho usato il termine "controproduttivo" al posto di "controproducente". Mi è stato fatto notare l'errore ma, control

Atlante (2014)

Se usiamo controproducente, ci facciamo capire da tutti, in tutte le circostanze. Se usiamo controproduttivo, ricorriamo a un vocabolo di significato analogo, più recente di una cinquantina d'anni rispetto [...] a controproducente, con meno attestazioni ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA) Il riconoscimento specifico...
Apulèio
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali