Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] e quelle che ne sono prive. Laddove i giornali di prossimità sono scomparsi, il voto si è spostato in modo netto a favore di direttamente nelle proprie mani: a metà febbraio, il presidente americano si è nominato d’imperio a capo del John F. Kennedy ...
Leggi Tutto
Il vertice del Consiglio europeo del 6 marzo ha rappresentato un passo avanti verso un maggiore coordinamento fra i Paesi membri per consolidare la sicurezza dell’intero continente e sostenere l’Ucraina. [...] Uniti, favorevoli a negoziare una pace con Mosca, senza attribuire un peso determinante né all’Europa né alla stessa Ucraina un piano interno: sabato 1° marzo, il vice presidente J.D. Vance è stato duramente contestato in Vermont, dove si trovava in ...
Leggi Tutto
L’aumento del prezzo della tazzina di caffè o di una tavoletta di cioccolato è stato consistente negli ultimi mesi, così come l’olio di palma, la soia, il legno e i suoi composti, la gomma, hanno avuto [...] e sulle attività dei cittadini dei Paesi che ne fanno parte, ha messo a punto una serie di iniziative per cercare lungo tutta la catena di approvvigionamento. Una valutazione d’impatto e un’ulteriore semplificazione seguiranno, durante la ...
Leggi Tutto
La lunga missione diplomatica di questi ultimi giorni di Benjamin Netanyahu ha avuto un grande impatto politico e simbolico; nelle prime ore di giovedì 3 aprile è arrivato a Budapest per incontrarsi con [...] diritti umani a livello globale, si è indebolita ulteriormente. Benché gli Stati che ne fanno parte a Bruxelles le dichiarazioni con cui è stato accompagnato: «Benvenuto a Budapest, il luogo più sicuro d’Europa» è stato il saluto che Orbán ha porto a ...
Leggi Tutto
L’ombra dell’imperialismo è tornata a oscurare uno dei passaggi marittimi commerciali più contesi e ricchi del pianeta, il Canale di Panama. Nell’ultimo mese si sono interessati ad esso la Cina, in trattativa [...] il passaggio delle navi e il che significa anche che ne possono passare di meno. Negli ultimi anni il volume d'acqua disponibile si è ridotto e questo ha costretto le autorità portuali a limitare il numero dei passaggi. Il Canale funziona grazie all ...
Leggi Tutto
La Turchia può fare il cane da guardia dell’Europa, fermando i migranti del Medio Oriente a suon di euro (Erdoğan ne ha ricevuti dall’Unione Europea (UE) sinora circa 11 miliardi per trattenere quelli [...] reciproco interesse strategico quali sicurezza, commercio e migrazione».D’altra parte, le vicende che hanno visto protagonista mesi non potevano essere trascurate. La sua visita “illegale” a Cipro nella mai conclusa vicenda che agita i rapporti tra le ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] tempo il conclave restò un affare riservato agli italiani (d’altronde il papa è vescovo di Roma), ma venne IV nell’anno 1009 il primo a cambiare il proprio nome appena eletto. Il più scelto è Giovanni con 23 papi. Pio ne ha avuti 12, Clemente 14 ...
Leggi Tutto
Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] a mettere fine alla crisi che da anni ne ha colpito l’assetto politico ed economico. Stiamo parlando della Germania, che il 23 X, l’ex Twitter. Anche il vicepresidente statunitense J.D. Vance, intervenendo la scorsa settimana alla Conferenza di Monaco ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] , che ostacolano la loro capacità di raggiungere i centri d’esame.Mentre la popolazione – 48 milioni prima del conflitto dei motivi alla base del conflitto tra le due fazioni che mirano a conquistare il potere e il controllo delle miniere. «L’oro ‒ ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] dipende dall’uso che di esso se ne fa (o politico, se non forse anche economico). Detto altrimenti, è possibile organizzare una produttivo (perché di questo si tratta) stia trasformando a vista d’occhio le nostre società, generalmente in peggio ‒, il ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...