• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [5]
Grammatica [3]

A Brescello, con Peppone e don Camillo

Atlante (2024)

A Brescello, con Peppone e don Camillo Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] e giornalista nato a Fontanelle di Roccabianca ed eccezionale interprete di questa terra intrisa d’acqua, di storia T-shirt e souvenir si contendono foto e ritratti; muri e vetrine ne riportano i volti in bianco e nero, in un piano sequenza dall ... Leggi Tutto

A Grottaglie, in Puglia, le ricerche sullo spazio

Atlante (2024)

A Grottaglie, in Puglia, le ricerche sullo spazio Dalle ceramiche della Magna Grecia ai voli suborbitali la distanza non è tanta: solo qualche chilometro separa i musei dove sono raccolti gli antichi reperti e i laboratori dove ancora gli artigiani figuli [...] pista dell’aeroporto dove sarà realizzato il primo spazioporto d’Italia e dove sono installate già alcune delle aziende Bari, oltre che di 22 aziende pugliesi che ne fanno parte, tutte pronte a fornire il supporto scientifico di studi e ricerca. ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] (della scrittura): «L’arte è voler male a qualcuno o a qualcosa. Ripensarci sopra a lungo. Farsi aiutare dagli amici in un paziente una verità che contiene una forma d’amore.Pasolini, che di scrittura se ne intendeva, l’aveva considerata addirittura « ... Leggi Tutto

La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in Ruand

Atlante (2024)

La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in Ruand La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] «La maison, comme le feu, comme l’eau, nous permettra d’évoquer, […] des lueurs de rêverie qui éclairent la synthèse de l' una casa, dove a decidere a cosa dare spazio, o a come riempirla, è l’individuo stesso, perché in fondo ne è il proprietario. ... Leggi Tutto

Leggi elettorali prêt-à-porter: il curioso caso italiano

Atlante (2024)

Leggi elettorali prêt-à-porter: il curioso caso italiano Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] popolare. Per questo la Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa raccomanda da sempre di non mutarla nell’anno delle totale: io ti mando in Parlamento, tu te ne stai buonino ad acclamarmi. Quando a scegliere è il popolo è tutt’altra cosa: chi ... Leggi Tutto

J.D. Vance, la parabola di un hillbilly

Atlante (2024)

J.D. Vance, la parabola di un hillbilly Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] «la gente non se ne andava perché mancavano le attrattive culturali. Erano le attrattive culturali che se ne andavano perché non c’ americana, Garzanti, 2017.Immagine: A destra, Donald Trump e il candidato vicepresidente J.D. Vance, Atlanta, Georgia ( ... Leggi Tutto

Dalle Olimpiadi a Trump, la battaglia sugli atleti transgender

Atlante (2024)

Dalle Olimpiadi a Trump, la battaglia sugli atleti transgender Il 2024 sportivo, grazie alle Olimpiadi prima e alle Paralimpiadi poi, ha costretto i media e gli addetti ai lavori a interrogarsi su un tema decisamente contemporaneo per gli atleti e le federazioni sportive, [...] partire da Imane Khelif. Venticinque anni, algerina, a Parigi 2024 ha vinto la medaglia d’oro nel pugilato femminile categoria 66 kg, ma Thomas è più problematico, perché di anni ne ha 25, e lei, oltre a partecipare, spesso vince, e non in movimenti ... Leggi Tutto

Hikikomori: la solitudine di una generazione iper-connessa. Intervista a Marco Crepaldi

Atlante (2024)

Hikikomori: la solitudine di una generazione iper-connessa. Intervista a Marco Crepaldi Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] a fondare Hikikomori Italia?Ho iniziato a interessarmi agli hikikomori nel 2012, mentre studiavo Psicologia sociale all’Università Bicocca di Milano. Da appassionato di anime giapponesi – ne d’età. È così: dai social ai videogame, dal gioco d’azzardo ... Leggi Tutto

Pourquoi tu danses quand tu marches? Ricordi dal Gibuti nel romanzo di Abdourahman A. Waberi

Atlante (2024)

<i>Pourquoi tu danses quand tu marches?</i> Ricordi dal Gibuti nel romanzo di Abdourahman A. Waberi Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] ’ignorais tout. Au collège, son nom n’a jamais été évoqué en cours d’histoire. Pourtant dans le quartier on racontait que ne voulaient plus de la France. Ces derniers voulaient libérer le TFAI. Oui, libérer le TFAI, c’est à dire chasser les Français à ... Leggi Tutto

Una vita attraverso la storia democratica di Taiwan. Intervista a Chen Chu

Atlante (2024)

Una vita attraverso la storia democratica di Taiwan. Intervista a Chen Chu Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] Poiché l’organizzazione di partiti d’opposizione era vietata, le raggiungere la democrazia non era né un errore né un crimine. Nessun regime pilastro dei diritti dei lavoratori.Nel 2006 torna a Kaohsiung come sindaca per restarvi fino al 2018 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ne¹
ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA) Il riconoscimento specifico...
Apulèio
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali