«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] Che bella lingua il greco! Né saluteremo come una novità il fatto che si continuino a scrivere, per esempio, biografie Gardini, Viva il Greco, Garzanti 2021). Compariamoli con quello d’antan del Puccini di Enzo Siciliano (Rizzoli 1976): «Devo tornare ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] non ci si può aspettare di incontrare nei testi del passato né del presente alterazioni, che non siano erronee e isolate, di UTET, 1990.LEI-D = D-, a cura di Marcello Aprile, in Lessico Etimologico Italiano fondato da Max Pfister, a cura di †Max ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] solo comandamento in trasmissione (allora Fahrenheit si chiamava Lampi d’inverno o qualcosa del genere) era essere chiari in sede di montaggio. Del quale non so nulla né vi interferisco, a parte suggerimenti per il materiale di repertorio. Non mi ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] a tiratura già avviata dei vari fogli determinando quelle che si chiamano “varianti di stato” per cui le copie dell’edizione finiscono con l’essere diverse), ma anche della Filologia d sito dell’Accademia). Manzoni ne possedeva una copia che studiò ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] tratta di esempi emblematici di voci appartenenti a due macrocategorie: Chi studia italiano fuori d’Italia (e perché), capitolo 2, di italiano L2, esiste un caso assai complesso. Diadori ne delinea il profilo e le difficoltà sul fronte della didattica ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] e quindi, in questo senso, sono partecipi dell’eternità (Tommaso d’Aquino, Commento ai nomi divini, cap. V, lezione 2 659).Ne parla anche Dante rispondendo a san Giovanni sulla carità: «Tal vero a l’intelletto mïo sterne / colui che mi dimostra il ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] Soprattutto come nella pala d’altare dipinta nel 1838 da Francesco Hayez per la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea a Iseo, che riprende e di riconoscere le complesse strategie e motivazioni che ne ispirano l’eventuale ecfrasi. La legittimità, o forse ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] esternalizzazione dell’accoglienza»); ma anche molti altri intervenuti ne hanno fatto uso: Simone Billi della Lega Dunja Mijatović, commissaria per i diritti umani del Consiglio d'Europa, a proposito dell’accordo tra Italia e Albania, nei resoconti ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] una parola nuova. I vocabolari la registrano da tempo e ne precisano il significato spiegando che si tratta di un sistema a partire dal 1994 premier diventa la forma di gran lunga maggioritaria (e così si parla di premier Berlusconi, premier D ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] abbiamo un'avversione totale a questi vostri tentativi di avvicinamento alla giustizia; quando ne parlate ci viene l' incontrarne esempi in esponenti dei due maggiori partiti odierni, “Fratelli d’Italia” e “Partito democratico” (con l’eccezione di ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...